Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La servetta di Talete. Questa sera la storia di amicizia tra l'idraulico e il giovane filosofo. Lezioncina Magistrale di Antonio Fraioli

Oggi andrà in onda una curiosa storia di amicizia tra un idraulico e un giovane filosofo. Tutto cominciò, guarda un po’ tu, proprio sul Territorio. Un articolo di Mauro Cascio intitolato “L’Idraulico e la consulenza filosofica”. Luigi Coletta non ci ha pensato due volte, ha alzato il telefono e ha chiesto in redazione il numero di Cascio. “Lei non mi conosce, ma ha una cena pagata. Sono un idraulico. Con quell’articolo lei mi ha fatto fare tante di quelle risate che le sarò riconoscente a vita”. Ora, Mauro Cascio quando sente parlare di cene a scrocco diventa particolarmente sensibile. E, dovendo fare una nuova puntata de La servetta di Talete, ha pensato di coinvolgere proprio lui per rappresentare, dopo l’estetista, il portiere, il giornalaio, il benzinaio, il barbiere e la suocera, il senso comune. Tema di oggi (su Tele Etere alle 19 e in replica domani alle 18.40) il Romanticismo in Musica. romanticismo coinvolse in maniera sostanziale e consistente soprattutto la musica classica, trascinato dagli ideali ispiratori della Rivoluzione Francese che furono accolti con entusiasmo dai compositori di mezza Europa: ciò nonostante, a seguito della disillusione sperimentata con l'instaurazione delle tirannidi in età napoleonica, gli artisti romantici rivendicarono l'evasione dalla realtà. Il più grande esponente della musica romantica, nonché tra i massimi compositori nella storia della musica, fu indubbiamente Luwing van Beethoven (al quale è riconosciuta, tra le altre, l'abilità di conciliare eccellenteme classicismo e romanticismo), ma sono svariati i rappresentanti della corrente romantica celeberrimi per le loro composizioni, ognuno distintosi per aver apportato una nota di novità al panorama della musica classica: ne sono esempio Berlioz, Bizet, Brahms, Chopin, Mendelssohn, Schubert e in Italia Rossini e Verdi. Con l'avvento del romanticismo i compositori superarono l'apogeo del classicismo avuto con Haydn e Mozart per approdare ad un'espressione concreta e diretta del sentimento. Furono introdotte numerose novità: l'orchestra conobbe un deciso ampliamento, con l'aumento dei fiati e delle percussioni, la nascita del trombone e la comparsa delle chiavi. Nasce la figura del direttore d’orchestra, impegnato a dirigere un numero di strumenti sempre più elevato. Tutto questo, e molto di più, sarà illustrato dall’ospito della Lezioncina Magistrale, Antonio Fraioli che il pubblico di Tele Etere conosce benissimo, grazie alla sua trasmissione Gli amici della musica. C’è anche un altro motivo per cui vale la pena seguire la trasmissione di Mauro Cascio. Per la prima volta dal suo debutto, lo scorso febbraio, finalmente Elisabetta Rizzo fa qualcosa, oltre che reggere i microfoni ai personaggi della Classifica Tracia. E non ci sembra poco…

Maria Corsetti


PocketPC visualization by Panservice