Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Le donne e la città inclusiva. Rifondazione Comunista e la sfida rosa: il 52% delle candidate appartengono al gentil sesso

Le donne vogliono che Latina diventi una città inclusiva, socievole, respi- rabile, ospitale, trasparen- te e che ama la cultura. La sfida è raccolta da Rifondazione Comunista, il cui 52% della lista è composto da donne. «Una città dove le pratiche e lacultura politica della relazione che le donne privilegiano si diffondono e cambiano il modo tradizionale di fare politica. Una Città inclusiva, dove... ci sono servizi sanitari di base e consultori familiari gratuiti e decentrati in ogni quartiere l’accesso ai servizi per l’infanzia e al welfare locale sono considerati diritti di cittadinanza, e quindi ripensati, potenziati e pubblici per tutti coloro in condizione di disagio odifficoltà economiche e sociale il sistema degli asili nido e d’infanzia è continuamente adeguato alle necessità di madri lavoratrici quindi aperti anche nel pomeriggio enel periodo estivo la Pubblica Amministrazione locale opera il controllo degli affitti, garantendo un alloggio anche a coloro che non possono sostenereil canone >il sostegno pubblico è personalizzato; per l’abitazione prevede: l’accesso al mutuo bancarioachi non ha la possibilità di dare immediate garanzie economiche, contributi al canone d’affitto e disponibilità di alloggi popolari esiste un sistema di relazioni, rete e coordinamento,al quale collaborano tutte le iniziative private, pubbliche e del terzo settore che si occupano di integrazione del disagio sociale e psicologico. Una città socievole, dove... gli spazi pubblici sono vitali e sicuri grazie ad una pluralità di eventi creativi, ad ogni angolo vi sono luoghi privati e pubblici sicuri,ben attrezzati e dotati di servizi igienici gli orari di negozi e uffici vengono decisi in modo partecipato per con- ciliarli con i tempi di lavoro e di vita delle donne vi è una illuminazioneben distribuita in ogni quartiere la sicurezza è garantita da operatori di quartiere, nei parchi pubblici, nelle scuole, nelle strade, per eliminare la cultura dell’ indifferenza e cooperare a quella del civismo e della solidarietà ci sono centri polivalenti (culturali, biblioteche, sale lettura, ludoteche,videoteche) in tutti i quartieri e sono aperti anche la domenica; centri dove incentivare l’iniziativa, la socialità e la creatività,in particolare dei giovani,in tutte le forme di produzione artistica, culturale e sportiva e dove generazioni e culture diverse possono “fare insieme” iniziative e spettacoli le scuole sono aperte e disponibili gratuitamenteanche il pomeriggio per gli studenti, i giovani della città e le associazioni per attività culturali, sociali e ricreative. Una città respirabile, dove... chi si muove a piedi e in bicicletta si sente parte di un ambiente ove vigeil riguardo per la sua salute, l’ambiente e la persona è attuata una riduzione del traffico automobilistico privato,dell’inquinamento da smog,elettrico e acustico si piantano alberi e gli spazi verdi sono abbondanti, curati, protetti e amati bambini, anziani e persone diversamente abili possono muoversi tranquillamente e liberamente, senza essere oppressi dall’invasione delle auto e da barriere architettoniche vi sono ampie zone pedonalizzate e più mezzi pubblici in tutti i quartieri con servizio anche notturno il parco, il mare e la duna sono recuperate, riqualificate e protette. Una città ospitale, dove... le/i migranti residenti hanno diritto di voto e possono eleggere e essere elette/i in consiglio comunale sono potenziati i servizi di informazione e sostegno dedicati alle cittadine migranti per il rilascio del permesso di soggiorno, per l’assistenza sanitaria, i servizi per l’integrazione e la ricerca dell’abitazione e del lavoro è attiva una rete tra le esperienze di formazione (per esempio linguistica ) professionale rivolta alle donne migranti anche a domicilio sono favoriti gli incontri tra donne native e migranti, per ragionare assieme sulla città, promuovere associazioni comuni eper andare oltrei pregiudizi etnici e di genere la Pubblica Amministrazione sostiene le esigenze di tutti i cittadini/e, senza distinzione di razza, sesso o religione. Il Comune si dota quindi di uno spazio pubblico, laico,dignitoso e attrezzato per i cittadini/e, siano essi non credenti o di altre religioni, che scelgano di celebrare in forma laica il matrimonio o il commiato da un proprio congiunto Una città partecipata, dove... le diverse categorie di abitanti (ma specialmente gli anziani, le donne e i giovani) sono coinvolti nella progettazione degli spazi pubblici i Piani di zona dei servizi sono elaborati congiuntamente da utenti, operatori dei servizi, associazioni».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice