Parvapolis >> Cultura
Perugia. Massoneria e bioetica. Un convegno nella Sala dei Notari del Palazzo Comunale. Tra i relatori Giulio Gorello. Interviene Gustavo Raffi
"La centralità dell’uomo tra ricerca ed etica delle decisioni" è il tema del convegno che
il Collegio circoscrizionale dell’Umbria intende realizzare il 15 maggio nella Sala dei
Notari del Palazzo Comunale (ore 16,30) alla presenza del Gran Maestro della Massoneria Italiana
Gustavo Raffi. Nata con il patrocinio del Comune di Perugia, della Regione Umbria, della
Società di Bioetica e dell’International Institute for the Study of Man, l’iniziativa si
presenta di altissimo profilo per i qualificati studiosi invitati a dibattere un tema
così complesso e di grande attualità nel nostro Paese. Dopo il saluto del presidente del
Collegio Fulvio Bussani, prenderanno la parola: Chiara Tonelli, Ordinario di Genetica
dell’Università di Milano (OGM: la ricerca scientifica a favore della vita); Brunetto
Chiarelli, Ordinario di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze (Le basi
biologiche dell’etica e quelle storiche della morale); Massimo Donà, Ordinario di Filosofia
Teoretica dell’Università "Vita-Salute San Raffaele" di Milano (Libertà e autonomia
dell’Individuo); Giulio Giorello, Ordinario di Filosofia della Scienza dell’Università
di Milano (La decisione libera e razionale). Il Gran Maestro Raffi chiuderà i lavori
che saranno coordinati da Adolfo Puxeddu, preside della Facoltà di Medicina
dell’Università di Perugia e presidente del Comitato Etico della Regione umbra. In mattinata
è previsto a Perugia un altro convegno sulla bioetica, questa volta su iniziativa
dell’Associazione Culturale Giordano Bruno. Si tratta del seminario "Libertà della vita,
libertà di ricerca nella società della conoscenza" che si svolgerà dalle ore 9 al Teatro
Turreno (Piazza Danti 13) ed è destinato a studenti e docenti delle scuole secondarie
superiori dell’Umbria. Ai partecipanti saranno rilasciati attestati dei crediti formativi.
Oltre a Giulio Giorello e Chiara Tonelli, in programma come relatori nel convegno del
pomeriggio, interverrà lo zoologo Quirico Pirisinu. A conclusione dei lavori sarà
proiettato il film "Una scomoda verità", vincitore dell’Oscar 2007 come miglior
documentario, voluto e realizzato dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore
per rappresentare la nuova presa di coscienza globale dei problemi della bioetica,
soprattutto dell’ambiente. La manifestazione, sostenuta in primo luogo dal Collegio
Circoscrizionale della Massoneria umbra, ha ricevuto il patrocinio della
Regione Umbria, della Provincia e del Comune di Perugia e della Provincia di Terni.
Mauro Cascio
|