Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Sezze. Speciale Elezioni. Alberto Di Prospero e Angelo Pellegrini (Identità setina): «L'associazionismo è un valore aggiunto»

Nel clima di campagna elettorale setino, uno dei passaggi più interessanti per i vari candidati a sindaco, è stato senza dubbio quello del confronto del 1 Maggio, proposto e realizzato dalla Consulta delle Associazioni di Sezze, organo che, nato da circa un anno, nel centro lepino ha rimesso giustamente sotto la luce dei riflettori la centralità del fenomeno associazionistico. Proprio le associazioni infatti, nei grandi centri urbani, ma ancor di più in realtà come quelle di Sezze, costituiscono senza dubbio un valore aggiunto alla socialità, permettendo, se ben inquadrate e coadiuvate dalle istituzioni, di rappresentare l’ideale intermezzo tra cittadini e apparato burocratico. Di questo ne è convinta Identità Setina tanto che Alberto Di Prospero, web master del sito omonimo del movimento politico, oltre che candidato consigliere della lista a sostegno del candidato sindaco Lidano Lucidi afferma: “L'associazionismo e' una ricchezza che va incoraggiata e supportata in ogni modo. Spesso le associazioni si sostituiscono alle istituzioni dove queste sono latitanti, pensiamo alle molte organizzazioni di volontariato che attraverso lo sforzo di ogni singolo associato aiutano le persone indigenti, o quanti volontariamente difendono il proprio territorio dall'inquinamento o dall'abusivismo. Tenendo ben presente che la democrazia non può essere ridotta ad una X sulla scheda elettorale, ma intendendola nel concetto più ampio di costante partecipazione alla vita politica e sociale, ci impegneremo affinché i cittadini, nel caso specifico le associazioni, rivestano un ruolo preminente nel futuro del paese. Queste devono essere coinvolte attivamente nella vita politica e sociale in quanto possiedono risorse umane che se coinvolte possono elevare culturalmente e socialmente Sezze, paese di grande storia e tradizioni ma piombato negli ultimi anni in una regressione culturale e sociale imbarazzante per un paese del terzo millennio. Solo attraverso uno sforzo comune possiamo uscire da questo stato di degrado. L'ente comunale darà un supporto fattivo al progetto impegnando le risorse necessarie allo scopo. La consulta e le associazioni tutte dovranno essere coinvolte nell'organizzazione di tutti gli eventi culturali di Sezze, come l'estate setina, la sagra del carciofo, la sacra rappresentazione ed altri. Le associazioni inoltre dovranno stimolare l'amministrazione nell'organizzare manifestazioni culturali e sportive da realizzarsi in simbiosi con le associazioni stesse.”. A tal proposito, le proposte avanzate da Identità Setina sono molteplici e articolate, e a spiegarle è l’altro candidato consigliere, Angelo Pellegrini: “Innanzitutto apprezziamo e sottolineiamo l’importanza e la centralità di un organo come quello della consulta delle Associazioni. Per quanto ci riguarda poi, proponiamo alle associazioni diverse possibilità di crescita integrata all’interno della realtà comunale che sarà. Proponiamo ad esempio, la partecipazione di tutte le associazioni alla costituzione dell'Università Popolare di Sezze per la formazione informale e formale oltre che alla gestione dei Circoli di Studio per la richiesta di formazione spontanea. Secondo il nostro modo di vedere le associazioni possono e devono svolgere un ruolo fondamentale anche per quanto riguarda la gestione del Microcredito; Proprio le associazioni infatti, attraverso una diffusione capillare, sono quelle che più di ogni altro ente hanno la possibilità di sondare il polso nelle piccole realtà quotidiane e familiari per individuare gli effettivi casi di indigenza. La stessa Regione Lazio lanciando lo strumento del microcredito nel mese di Aprile, ha chiesto essa stessa il supporto delle associazioni. I sodalizi possono porsi da filtro tra richiesta ed erogazione, ovviamente senza responsabilità di sorta, in quanto vivendo a contatto con la realtà possono meglio individuare le sacche di disagio sociale, così da adempiere al meglio agli obiettivi della Finanza Etica. Ovviamente il Comune dovrà inoltre dotare la consulta di locali adatti per lo svolgimento della propria attività, dovrà aprire uno Sportello Finanziamenti Agevolati che metta in condizione le associazioni di reperire risorse finanziarie agevolate. Istituiremo il Giorno della Solidarietà Setina di concerto con i sodalizi del territorio, dove le risorse raccolte saranno destinate a progetti di solidarietà sociale, in primis alle famiglie bisognose. Un altro progetto poi è quello di coinvolgere tutte le associazioni al recupero della Memoria Storica di Sezze, coinvolgendo gli anziani nella ricostruzione degli avvenimenti storici del secolo passato.”.

Alessandro Mattei


PocketPC visualization by Panservice