Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La Squeglia alla prima ora. Ovvero: come giustificare, con moderazione, chi la sera fa tardi e si alza alle dieci (o vorrebbe)

Io non so a che ora andate a letto voi. Ma vorrei giustificare qui quelli che vanno a letto tardi. Chi fa le 2, la notte, non necessariamente è perché si abbandona all'edonismo più lascivo e sfrenato. C'è anche chi non ha orari regolari e che magari, per chiudere un Dvd per una messa in onda in televisione, per chiudere l'edizione di un giornale, per terminare la revisione di un libro che deve consegnare in tipografia, si riduce a far le ore piccole. La cosa comoda di chi fa questa vita, sulla carta, è quella che ti puoi alzare alle dieci. La portiera ti guarderà comunque con disprezzo, perché per lei un tiratardi è sempre e comunque un perdigiorno ma a te che ti frega, basta che ti sei riposato. E al bar puoi sempre dire che è il secondo caffé della giornata anche se hai ancora la bocca tutta impastata e gli occhietti abbottonati che tutti ti hanno già sgamato prima che entrassi. La teoria in genere non contempla il figlio che va a scuola. Non suona la tua sveglia, perché non la metti, ma sveglia la sua. O quella di tua moglie. Insomma, tu vuoi dormire ma qualcuno in casa ti sveglia comunque. Io non so a casa degli altri, ma ho scoperto che di mattina c'è una loquacità irreale che non ti spieghi. Uno capisce la sera, a fine giornata ci sono tante cose da raccontare. Ma alle sette? Ti sei visto la sera prima. A casa mia no. Non funziona così. C'è una prima parte della mattinata in cui mio figlio non dà segni di vita. E uno si preoccupa. E la madre fa di tutto per svegliarlo. A lui non lo sveglia quasi mai. Ma a me sì. Poi, quando tento di riaddormentarmi, si mettono a parlare del più e del meno. Dei compiti, del traffico, della gita, della fila in bagno. Ma c'è un giorno che io temo particolarmente. Ed è quello in cui la professoressa Squeglia, un cognome un destino, ha la prima ora nella classe di mio figlio. Pare che si sia lamentata più volte del suo ritardo. Non si arriva tardi a scuola, è diseducativo dice mia moglie. La Squeglia insegna matematica ed è di una precisione svizzera. Controlla il minuto. Lei non mi conosce, ma è diventata il mio incubo. La notte mi sveglio da solo e controllo l'orologio. Spesso finisce che mia moglie non riesce a tener testa al tempo che passa inesorabile e per non rischiare di far tardi butta fuori dal letto me. È qui che mi vengono quelle belle teorie pedagogiche sull'indipendenza dei figli e sulla necessità di mandarli fuori soli. Se hai dormito 5 ore ti ci convinci per davvero. Io ho cominciato alle scuole elementari. Quando faceva tardi, gli mettevano la nota sul diario, lui era incazzato con me, la mamma era incazzata con me, i nonni erano incazzati con me, le maestre erano incazzate con me, tutto il mondo era incazzato con me e io manco avevo dormito.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice