Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Trent'anni di Porta Portese. Gabriele Caccamo: «Dietro ebay c'è una mentalità anglosassone un po' estranea al nostro spirito latino»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Gabriele Caccamo, editore di Porta Portese, lo storico giornale di annunci. Oggi Porta Portese rappresenta non solo un prodotto editoriale tra i più conosciuti, e non solo nel ramo della compravendita, ma anche un fenomeno di costume. Vogliamo ripercorrere le tappe più importanti? «Tutto nasce mel 1978. La logica di conservare i beni, gli oggetti e di scambiarli tra privati stimola l'idea. Quello che era un gioco è diventata una cosa un po' più seria. Porta Portese è diventato un giornale commerciale, ogni anno sempre più importante». Qual è oggi lo stato dell'editoria? «La situazione è un po' complessa. Sicuramente bisogna fare i conti con Internet e con lo sbocco sui nuovi media. Io tendo ad assimilare la scelta che il lettore fa in edicola a quella che un utente fa su Internet collegandosi a un sito piuttosto che a un altro. Per me Internet è la prosecuzione della "scelta" che si faceva e si fa dal giornalaio. Presuppone la conoscenza del prodotto che si vuole consultare e la ricerca. Il Free Press è invece un'anomalia in questo panorama. Credo sia un fenomeno editoriale che sta al di sotto dei prodotti che stanno in edicola e di quelli che stanno su Internet». A proposito di Internet: qual è la differenza tra i giornali come Porta Portese e i siti come ebay? «Sono cose diverse. ebay si basa su una logica di tipo anglosassone, che è quella dell'asta con dei prezzi al rialzo. Noi siamo latini, mediterranei, siamo molto più abituati alle corse al ribasso. Esistono le libere contrattazioni che si possono interrompere in qualsiasi momento, senza necessariamente aspettare giorni. Se c'è un accordo immediato e istantaneo l'affare si fa subito». Porta Portese ha determinato i prezzi sul mercato della compravendita, e lo fa anche oggi... «Più che determinare, recepisce, fa da raccoglitore delle sensibilità di mercato».

Diana A. Harja

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice