Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Sport

Latina. Bicincittà, in 2000 alla partenza

Il caldo sole e la splendida giornata hanno fatto da cornice alla quindicesima edizione di Bicincittà Latina. Una edizione da grandi numeri ricca di tante curiosità che la fanno diventare a tutti gli effetti la manifestazione regina in fatto di due ruote: quasi 1.500 gli iscritti ufficiali, ma alla fine sono stati molti di più coloro che hanno invaso pacificamente le vie del capoluogo, se si considerano i tanti aggregati al serpentone colorato. Alla fine si sono calcolati quasi 2.000. Una vera e propria festa, quindi, durata dalle 10 fino a poco prima delle 12. Ma i protagonisti non sono stati solo i bambini, anche i genitori e i nonni tutti insieme sulle due ruote, oltre allo stesso capoluogo considerato che per la terza volta, in quindici edizioni, Bicincittà Latina ha unito la parte storica, come i giardinetti pubblici e piazza del Popolo, a quella nuova, i quartieri Q4 e Q5 grazie al sottopasso. Un modo per “scoprire” zone che per molti risultano del tutto sconosciute e che invece abbondano di strade alberate ideali per trascorrere una domenica mattina sulle due ruote. La scuola più numerosa di iscritti è risultata essere l’elementare di Piazza Dante, seguita dalla scuola media Volta, al terzo posto la media Giovanni Cena, al quarto l’Ottavo Circolo didattico di Latina, e al quinto il Settimo Circolo Didattico. “La soddisfazione è tanta – dice Natalino Nocera, presidente dell’Uisp Latina - perché fare andare oltre 2.o00 persone in bicicletta contemporaneamente significa che l'organizzazione è collaudata e che la città è predisposta ad accogliere grandi eventi di sport per tutti. E non solo, perché il serpentone colorato vuol anche sensibilizzare chi di dovere alla realizzazione, il prima possibile, di varie piste ciclabili proprio all’interno del centro storico, perché Latina ne è sprovvista e ne ha un grande bisogno. Nell’attesa, Bicincittà Latina è filata via liscia come l’olio grazie anche al supporto dato da tutte le forze dell’ordine ben coordinate dall’Ufficio di Gabinetto della Questura: il nostro particolare ringraziamento va alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Polizia Municipale, alla Guardia di Finanza, alla Guardia Forestale e a tutti i rappresentanti dei gruppi della Protezione Civile. Da ricordare, anche, che Bicincittà Latina ha sostenuto l’associazione Eco di Kinshasa Onlus con sede in via Frescobaldi 26 nel capoluogo per la promozione del progetto “Maison Enrica” per la costruzione di un orfanotrofio in Congo”. Bicincittà Latina rientra nella lista delle 150 città italiane che hanno ospitato la manifestazione e, tra i prossimi appuntamenti nel capoluogo pontino, ci saranno quello del prossimo 27 maggio a Formia, del 10 giugno a Cisterna, e a settembre si tornerà ad invadere pacificamente le vie di Priverno, Aprilia e Monte San Biagio. Anche in questi luoghi, il messaggio sociale che verrà comunicato sarà il medesimo di Latina: combattere la sedentarietà, passare una giornata all’aria aperta, andare in bici tutti insieme, genitori, figli… anche i nonni sono bene accetti! Bicincittà deve dare una scossa per invertire la tendenza di domeniche passate in casa davanti alla TV. E’ l'invito a lasciare per un giorno l’auto in garage, salire in sella alla bicicletta e godersi, in tutta tranquillità, quelle strade spesso odiate per le interminabili code nel traffico. Nessun vincitore, solo il piacere di fermare per un giorno i ritmi urbani, spesso frenetici, per una sana pedalata in famiglia.

Roberta Colazingari


PocketPC visualization by Panservice