Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Verso il ballottaggio, Mansutti corteggia Cirilli. «Non tirarti indietro adesso. Possiamo ancora cambiare qualcosa in questa città»

Dopo la grande delusione, il centrosinistra prova a ripartire per portare a casa comunque un risultato importante. Dichiara Mansutti: «In questa nuova stagione per la città di Latina il contributo al rinnovamento e all’impegno per una città migliore, la nostra città, è stato portato avanti con grande generosità da tutti i candidati a sindaco. Con l’obiettivo comune, insieme a me, di dare una svolta a partire da un sindaco diverso da Zaccheo. Ringrazio la scelta coraggiosa di Flamini che ha deciso di appoggiarmi ufficialmente. Chiedo a tutti gli elettori di non essere indecisi, di essere uniti per dare a Latina quella opportunità di crescere, di avere un’amministrazione comunale vicina ai cittadini e per i cittadini, senza distinzione di appartenenza politica. Tirarsi indietro al ballottaggio significa lasciare il nostro impegno a metà strada e soprattutto vanificare il grande segnale di risveglio per la città: non è battaglia personale che è in gioco ma l’avvenire della città. In particolare mi rivolgo a Fabrizio Cirilli e ai suoi elettori perché si possa siglare un patto di governo per i prossimi cinque anni, basato su cinque obiettivi prioritari, comuni, a entrambe i nostri progetti, che ci veda protagonisti insieme della nuova stagione per lo sviluppo di Latina, con tutte le forze disponibili a sostenerci e con la posizione di Vicesindaco di Cirilli a garanzia dell’attuazione del programma: 1) La sicurezza della nostra città. La criminalità è aumentata in modo intollerabile e il Comune deve fare la sua parte a cominciare dal piano straordinario di assunzione della Polizia Municipale per avere un servizio 24 ore su 24 di controllo e prevenzione sul territorio e con il potenziamento dell’illuminazione pubblica nei quartieri e nei borghi. 2) L’emergenza casa. Individuare subito le aree per l’edilizia residenziale pubblica, per le cooperative e per le case per le giovani coppie. Servono subito 2500 nuovi alloggi per aiutare le famiglie ad avere una casa, e a calmierare i prezzi delle case arrivati a costi insostenibili. Abbattimento dell’Ici sulla prima casa. 3) Piano dei servizi per la qualità della vita nei quartieri e nei borghi. Tutti i cittadini hanno diritto ad avere i servizi e dobbiamo colmare un ritardo ormai insostenibile: poliambulatori, parchi, centri sociali, impianti sportivi sono alcuni degli interventi indispensabili per dare risposte adeguate. 4) Bilancio sociale e partecipato per rendere le scelte del Comune più trasparenti e vicine alle esigenze dei cittadini. Radicale revisione dei servizi per i rifiuti (Latina Ambiente) e per l’acqua (Acqualatina). Basta con le tariffe a danno dei cittadini per un servizio inefficiente e fuori i politici dalle società partecipate, per far posto a dei tecnici che rappresentino gli interessi dei cittadini rispetto al gestore privato. Modernizzazione della macchina amministrativa per fornire servizi all’utenza in modo tempestivo e certo. Istituzione del difensore civico e reale funzionamento dello sportello per le attività produttive. 5) Sviluppo economico e piano infrastrutturale per la mobilità. Riqualificazione e sviluppo della marina di Latina. Polo tecnologico in collaborazione tra imprese e università per la ricerca e l’innovazione del nostro sistema industriale. Nuovo sistema della mobilità a servizio dei cittadini e delle imprese: aeroporto; tangenziale nord (inserita dalla Regione come prolungamento nel progetto del raddoppio della Pontina); strada mare – Monti per metà già finanziata dalla Regione; rete di piste ciclabili; nuovo ed efficiente trasporto pubblico urbano».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice