Parvapolis >> Sport
Atletica. Oggi la 9ª Maratonina di M. S. Biagio
Dopo l’esperienza dello scorso anno, con la collocazione della gara alla domenica mattina anziché il tradizionale sabato pomeriggio, la Maratonina di San Biagio si conferma nell’ultimo giorno della settimana. Oggi Monte San Biagio ospiterà la nona edizione della corsa podistica, che si presenta ricca di novità. La più sostanziale è sicuramente la modifica del percorso, con la salita che porta al centro storico del paese, 110 metri di dislivello, da percorrere una sola volta contro le due delle precedenti occasioni. Si ridurranno quindi i saliscendi del percorso cittadino, che prenderà il via dal parcheggio antistante la stazione ferroviaria di Monte San Biagio.
La manifestazione è organizzata dall’Atletica Monticellana in collaborazione con l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti della provincia di Latina, e con il patrocinio del Comune di Monte San Biagio e dell’Amministrazione provinciale di Latina. Alla gara competitiva sarà abbinata una stracittadina a passo libero aperta a tutti, il cui incasso verrà devoluto a proRETTricerca, associazione per la ricerca sulla sindrome di Rett, un debilitante disordine neurologico che colpisce le bambine a partire dai 6/18 mesi di età.
Lo start è previsto per le ore 10, e le iscrizioni – riservate ai tesserati Uisp, Fidal oppure per un altro Ente o Federazione riconosciuti dal Coni, in regola con la certificazione sanitaria per attività agonistiche – saranno raccolte sul posto fino a mezz’ora prima del via.
La Maratonina di San Biagio fa risalire le sue radici al 1999, quando un gruppo di amici, uniti dalla passione comune per lo sport e la corsa di resistenza in particolare, decise di dare vita, quasi per gioco, ad una gara podistica amatoriale che toccasse i punti più caratteristici della cittadina. Il nome “Maratonina di San Biagio” fu scelto unendo due fattori: il percorso sarebbe stato più breve della classica maratona di 42,195 chilometri e la gara si sarebbe svolta la domenica successiva alla festa del patrono San Biagio, in calendario il 3 febbraio. Il pomeriggio di domenica 7 febbraio 1999 quel gruppo di amici dello sport vide realizzato il proprio desiderio, quello di una gara podistica per amatori su tracciato misto, comprendente anche il faticoso ma suggestivo tratto interno del centro storico, organizzata in collaborazione con il Centro Sportivo Olimpia, con l'Uisp di Latina e con il patrocinio del Comune di Monte San Biagio. La Maratonina ha ospitato anche il Trofeo Interforze, con al via diversi specialisti tesserati per i gruppi sportivi militari.
«Lo scorso anno – spiega Domenico Lattanzi, responsabile della Lega Atletica Uisp Latina – si presentarono al via quasi duecento atleti, un record. Stavolta con un percorso più agevole e meno impegnativo dal punto di vista altimetrico, quel primato potrebbe essere battuto».
Dodici mesi fa la vittoria arrise all’algerino Tayeb Filali del Centro Fitness Montello, che bissò il successo del 2005 stabilendo anche il record della gara con 33 minuti e 18 secondi. Filali precedette Mario D’Ercole (Latina Runners) e Gianluca Piermatteo (Movimento Sportivo Bartolo Longo). Fra le donne Luisa Abbate precedette Tiziana Nesta e Romina D’Auria.
La Maratonina di San Biagio sarà valida anche quale sesta tappa del Grande Slam-Trofeo Icar Renault, il circuito di dodici gare podistiche organizzato dall’Uisp provinciale in collaborazione con Mapei, Sport ’85 ed IperSidis e con i fornitori ufficiali Polase Sport ed Acqua San Benedetto.
Maurizio Targa
|