Parvapolis >> Cultura
Sermoneta. Campus, al via i corsi di perfezionamento strumentale. Franco Petracchi: «Ormai sono diventati una delle tradizioni più importanti»
Ai microfoni di ParvapoliS Franco Petracchi.
Il Campus internazionale di Musica, oltre alla stagione dei concerti, che è ripresa
anche quest'anno, organizza dei corsi a carattere seminariale di
perfezionamento strumentale che si tengono annualmente nei mesi di giugno e luglio
nel castello Caetani di Sermoneta. Gli allievi che li frequentano sono mediamente
150 ogni anno. Provengono da ogni parte del mondo. Si registrano oltre quaranta
nazionalità di provenienza.
Tra i docenti che vi hanno insegnato e vi insegnano si ricordano:
Sandor Vegh, Vladimir Spivakov, Corrado Romano, Bruno Giuranna, Dino Asciolla,
Vincenzo Vitale, Charles Rosen, Nikita Magaloff, Philippe Entremont, Aldo Ciccolini,
Bruno Canino, Michele Campanella, Andrè Navarra, Rocco Filippini, Peter-Lukas Graf,
Pierre-Yves Artaud, Alexander Lonquich, Franco Petracchi, Gary Karr, Antony Pay,
Ciro Scarponi , Ursula Holliger, Richard Stoltzman, Elissò Virsaladze.
Ormai una tradizione, all'inizio credevate che potessero diventare così importanti?
«Io penso di sì. All'inizio, ventisei anni fa, ci furono solo quattro allievi. Il secondo
anno furono dieci. Il terzo venti. Siamo arrivati ad averne anche 180. Ed hanno
un entusiasmo incredibile». Interessante la lezione pubblica, all'aperto...
«Sì, organizziamo anche le cosiddette serenate, i ragazzi scendono nel paese
e si esibiscono. Quest'anno abbiamo fatto anche una grande contrabbassata, per chi
non lo sapesse io suono il contrabbasso, che ha avuto un successo stupendo. E poi
qui il pubblico corre sempre con grande interesse ed affetto anche per i concerti
che si svolgono il sabato».
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|