Parvapolis >> Politica
Latina. Istituita la carta giovani, quella vera. Omar Sarubbo: «Una delle iniziative per cui insistevamo da tempo». Il Comune provò a copiarla
Il Comune di Latina ha promesso, e mai realizzato nei 5 anni di gestione Zaccheo, la Carta Giovani per l’accesso gratuito o scontato ai servizi culturali e sportivi. I DS la proposero 5 anni fa e poi è andata in scena la “farsa” della destra. Una volta votato il nostro odg al consiglio comunale il progetto finì in commissione politiche giovanili, furono stanziati 10.000 per uno studio di fattibilità e dopo quasi 4 anni l’Ass. Di Giorgi ed il Sindaco in una conferenza pre-elettorale si affrettavano a comunicarne l’imminente realizzazione. Dopo 2 mesi, subito dopo le elezioni, parte dei fondi disponibili in bilancio per realizzare la carta sono stati dirottati per le prove del concerto di Vasco. Per fortuna la Regione Lazio ha provveduto invece, come promesso e come abbiamo annunciato in campagna elettorale, a realizzare veramente la Carta Giovani per tutti gli under 25 residenti nel territorio regionale Lazio.
La carta giovani è riconosciuta ed utilizzabile anche in 40 Paesi dell’UE presso i Punti Convenzionati per accedere a servizi, sconti, agevolazioni, fruizione della cultura, dello sport e dello spettacolo, dell’arte in generale. In più offre anche il trasporto pubblico gratuito nel week-end per combattere le “stragi del sabato sera”.
La carta prevede:
uso gratuito dei mezzi pubblici regionali nell’area extraurbana nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 19.00 e fino alle ore 07.00 del giorno successivo (www.estatesicura.it);
l’accesso a tariffe ridotte nei musei di interesse regionale e locale, nonché alle iniziative e manifestazioni culturali, musicali e sportive promosse o finanziate dalla Regione Lazio direttamente o mediante il trasferimento di fondi regionali agli enti locali (è previsto uno sconto del 20% su tutte le iniziative culturali inserite nel circuito regionale teatrale e musicale);
convenzioni con alberghi e ostelli della gioventù per favorire la permanenza nei luoghi ove i giovani intendono recarsi durante il fine settimana (i titolari della carta giovani potranno accedere direttamente all’intera rete degli ostelli dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù, consistente attualmente in 121 strutture dislocate in tutte le regioni italiane);
altre agevolazioni finalizzate a sostenere il processo di crescita, formazione e inserimento lavorativo dei giovani, con particolare riguardo agli scambi internazionali, l’accesso alle opportunità offerte dai programmi comunitari, l’apprendimento di una seconda lingua (verranno predisposti dei pacchetti formativi ad hoc nell’ambito del Fondo Sociale europeo).
La prima fase di sperimentazione ha inizio nel luglio 2007. La Carta ha durata fino al 31 dicembre 2008. Per averla basterà recarsi presso gli uffici del comune di residenza, esibire un documento di identità valido e compilare il relativo modulo di iscrizione. La quota di adesione dovuta alla Associazione “Carta Giovani” verrà riconosciuta all’Associazione dalla Regione, e quindi la tessera verrà rilasciata gratuitamente ai ragazzi.
Mauro Cascio
|