Parvapolis >> Politica
Latina. An, il congresso. Massimo Giovanchelli, intanto, fa il virtuoso: «Abbiamo fatto un lavoro eccellente. Ma la Regione ci penalizza»
Ai microfoni di ParvapoliS con Massimo Giovanchelli, assessore all'Ambiente della Provincia di Latina. Ieri sono stati resi noti i risultati del bando provinciale per i Comuni più virtuosi nella raccolta differenziata. La classifica è stata vinta nella I classe (Comuni grandi) da Sabaudia con il 23,43% di raccolta differenziata, che ha staccato Cisterna di Latina con il 15,2%, Fondi con l'11,7%, Latina Ambiente S.p.A. con il 10,48% e Gaeta con il 10%. Nella II classe (Comuni medi) ha vinto Sermoneta con il 66,1%, seguita da Sonnino (52,68%), Itri (26,91%), Monte San Biagio (22,97%) e Sperlonga (20%). Nella III classe (Comuni piccoli) la vittoria è andata a Lenola, con il 56,80%, che ha staccato Castelforte con il 46,73%, Roccagorga (41,70%), Bassiano (29%) e Prossedi (11%). Due menzioni di merito sono state assegnate a Maenza (10,97%) e Rocca Massima (9,19%). «I risultati sono stati eccellenti: siamo riusciti a premiare non solo tutti e quindici i posti previsti nel bando, ma la soglia di sbarramento al 9% è stata superata da altri due Comuni, cui abbiamo assegnato due menzioni di merito. Ce lo riconosce anche la classifica dei "Comuni Ricicloni" di Legambiente, in cui la Provincia di Latina, con i Comuni sotto i diecimila abitanti, nel Centro Italia, quindi con la Toscana, l'Umbria, le Marche, l'Abruzzo e tutto il Lazio, la fa da leone, perché piazziamo cinque Comuni nei primi sedici. Siamo la prima provincia per la raccolta differenziata, quantomeno limitatamente ai Comuni sotto i 10mila abitanti. C'è ancora da lavorare sui Comuni grossi, ma la strada intrapresa è decisamente eccellente. I Comuni vinceranno dei premi in denaro proporzionati sia alla grandezza, sia alla graduatoria ottenuta (50mila, 40mila e 30mila euro per ogni Ente rispettivamente di I, II e III classe».
Non mancano però le polemiche nei confronti della Regione Lazio, in particolare per il Piano regionale dei rifiuti, che ancora dovete conoscere.
«Siamo a luglio e ancora non lo conosciamo, in compenso le nostre discariche vengono aumentate dal commissario regionale di centinaia di migliaia di metri cubi: la polemica è inevitabile, c'è una grande inerzia e noi stiamo continuando a subire delle scelte che ci stanno penalizzando». In conferenza stampa, l'assessore ha annunciato che nel prossimo bando, pronto tra due settimane, in occasione della cerimonia di premiazione, la soglia di sbarramento sarà aumentata dal 9 al 12%.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|