Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. L'altra faccia della politica. Fabrizio Cirilli: «Noi abbiamo ancora gente che fa politica per i propri interessi. E la gente s'è stufata»

Ai microfoni di ParvapoliS con Fabrizio Cirilli, già candidato a sindaco di Latina per la propria lista "Progetto per Latina". Cirilli ha presentato ieri il suo nuovo movimento politico, "L'altra faccia della politica". Qual «Inizia un nuovo percorso che riteniamo fondamentale per riavvicinare la gente alla politica. Il grosso problema della politica è oggi quello di essere fatta da partiti che privilegiano e tutelano più gli interessi di chi lo governa che quelli di chi li vota. Noi siamo voluti uscire da questi schemi ed abbiamo voluto creare un movimento che non prevede privilegi per chi ne fa parte, ma prevede la possibilità di lavorare per la città e per la gente e riteniamo che questa possa e debba essere la strada per dare una speranza alla nostra città ed evitare questo senso di frustrazione che ci vede succubi di servitù e situazioni che nessuno comprende ma che accadono, come la realizzazione del deposito nucleare, dell'elettrodotto, la chiusura dei campeggi, il raddoppio delle discariche. Sono tutte questioni che ci scivolano davanti agli occhi e di cui partiti che governano da sempre questa città o che fanno opposizione da sempre in questa città, non riescono a determinarne il cambiamento. Riteniamo che l'unico modo per poter contribuire a risalire la china e dare una speranza e un senso di entusiasmo e voglia di rendersi protagonisti di un cambiamento vero passa attraverso un movimento e il mettere da parte ambizioni di poltrone e il rimboccarsi le maniche e lavorare per dare nome e cognome a chi lavora e chi non lavora, chi ha e avrà responsabilità per mancati progetti di sviluppo e servitù che si andranno a realizzare nel nostro territorio e chi invece ha ed avrà il merito di lavorare per costruire situazioni di sviluppo, di miglioramento e di rispetto ambientale». In conferenza stampa Cirilli ha chiarito che tra i primi punti del movimento "L'altra faccia della politica" ci sono la centralità della persona nell'azione politica, il superamento delle ideologie, la legalità, il rispetto dei diritti, la solidarietà, il superamento degli squilibri sociali, la tutela dell'ambiente, la regolamentazione del territorio per lo sviluppo economico. Chi vorrà aderire al movimento dovrà sottoscrivere questi punti, presenti nel Manifesto del movimento stesso. Gli aderenti andranno a formare dei "gruppi", formati da un minimo di quindici persone, che avranno il compito di recepire le istanze dal territorio e potranno sviluppare una propria attività politica autonoma ed una propria organizzazione interna. Ciascun gruppo sarà guidato da un responsabile, denominato "rappresentante del gruppo", con il compito di guida e di stimolo. I rappresentanti, cui è impedita l'iscrizione ad altri partiti, fanno poi parte del livello superiore, l'Assemblea dei rappresentanti dei gruppi: questa sarà il cuore del movimento e promuoverà le strategie e le linee di intervento politico. La formazione dei gruppi partirà da lunedì prossimo e già a settembre si terrà la prima Assemblea. Cirilli ha anche parlato dell'imminente congresso provinciale di An, il partito da cui è uscito cinque mesi fa: “Non mi riguarda – ha dichirato Cirilli - ma An deve fare un'attenta analisi di ciò che è accaduto: se volterà pagina ed avvierà un percorso di risalita, potrebbe tornare ad essere un partito con cui potremmo tornare ad interagire”.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice