Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Habemus giuntam. I ritardi? «Non sono sintomo di frizioni». Fazzone, Bianchi e Forte: «Piena sintonia all'interno della Casa delle Libertà»

I segretari provinciali della Casa delle Libertà, Claudio Fazzone Coordinatore provinciale di Forza Italia, Fabio Bianchi, Presidente della Federazione di An, Michele Forte, Segretario Provinciale dell’Udc, in merito alle notizie che circolano sul ritardo per l’assegnazione delle deleghe al Comune di Latina, dovuto ad incomprensioni e malumori all’interno della coalizione, ribadiscono che tra il Sindaco e la Casa delle Libertà sin dal primo momento c’è stata perfetta sintonia e condivisione. La gestazione nell’assegnazione delle deleghe è dovuta all’adempimento dei passaggi istituzionali, tra questi si ricorda che le surroghe dei consiglieri comunali uscenti ed entranti sono avvenute una settimana fa, dopo di che i segretari provinciali ed il Sindaco hanno iniziato a lavorare sulle diverse impostazioni. La Casa delle Libertà ribadisce, quindi, che non c’è stato nessun atto di frizione con il Sindaco, la nuova legislatura è partita in perfetta sintonia, collaborazione, comprensione nella consapevolezza che il Comune capoluogo può continuare ad essere sul piano culturale, socio-economico un importante punto di riferimento per la conquista di importanti posizioni politiche per il centro destra sia a livello regionale che nazionale. L’Amministrazione Comunale ha sempre operato e continuerà ad operare a tempo pieno, così come avvenuto durante la scorsa campagna elettorale. Ciò è dimostrato dagli ultimi provvedimenti avviati per il futuro sviluppo della città, perfettamente in linea con la modernizzazione della stessa. Riguardo, invece, a qualche polemica sterile da parte di alcuni rappresentanti dell’opposizione durante l’ultimo consiglio comunale, i segretari della Casa delle Libertà tengono a precisare che il governo Prodi ha assegnato le deleghe, rispetto alle votazioni che si sono tenute ad aprile, solo nel mese di settembre, con una impostazione non tesa ad una razionalizzazione delle cariche, ma piuttosto cedendo alla logica del compromesso pur di accontentare i partiti della coalizione del centrosinistra, ampliando, per la prima volta nella vita repubblicana in maniera smisurata, il numero di ministri e sottosegretari. Ed ancora, quando si parla di ritardi, è bene sottolineare che Piero Marrazzo per la Commissione Roma Capitale non nomina il presidente da due anni. I segretari provinciali ribadiscono l’irrinunciabilità ai valori di unità e coesione della coalizione, confermando la piena fiducia nell’operato del Sindaco Vincenzo Zaccheo e di quanto precedentemente lo stesso ha fatto, portando la Città di Latina a raggiungere importanti obiettivi che l’hanno posta al centro del dibattito politico, sia regionale che nazionale.

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice