Parvapolis >> Cultura
Priverno. Medioevo in festa a Fossanova. Oltre 4500 paganti. Filo conduttore il tema eterno della lotta tra il bene e il male...
Notevole affluenza di pubblico e grandissimo successo per il Medioevo in festa, la tre giorni di kermesse che anche quest’ anno si è svolta nella suggestiva cornice del borgo di Fossanova, tra il 10 ed il 12 agosto. Solo nella giornata di domenica oltre 4500 visitatori paganti, a dispetto dei 700 di venerdì per il maltempo. Davvero notevole la qualità degli spettacoli ospitati, ad iniziare dal testo teatrale ‘Deus lo vult’ (Dio lo vuole), frase-simbolo della forza di volontà dei crociati in battaglia e presentato dalla compagnia dei Folli. Il tema eterno del conflitto bene-male, con tutte le sue subdole implicazioni e l’indecifrabile delimitazione, è stato offerto in forma medioevale, e in modo del tutto originale, dagli ottimi artisti ‘trampolisti’ che hanno estasiato il numerosissimo pubblico con le loro acrobazie sceniche infarcite di effetti pirotecnici e di musiche solenni ed intriganti. Il tutto condito da sfoggio di costumi e maschere suggestive. Gli sbandieratori di Assisi, eredi di una tradizione consolidata nel tempo e resa celebre in tutto il mondo, hanno deliziato giovani e bambini con i loro numeri straordinari per tecnica ed ammirevole sincronismo, supportati dagli efficaci ritmi dei tamburi battenti. La rivisitazione medievale ha avuto momenti rilassanti con le danze ed i saltarelli nonché le musiche ed i canti di un efficace trio musicale, confortato da strumenti d’epoca come il salterio e la ghironda, mostrati con orgoglio e spiegati nella loro genesi all’attento uditorio. Il rituale corteo con gli eleganti costumi si è propagato per tutto il borgo, con la novità di quest’anno di stand allestiti da Paesi dell’est europeo, quali Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca, i cui rappresentanti hanno esibito le fogge tradizionali e offerto vino e prodotti tipici ai visitatori. Aspetti didattici hanno accompagnato l’esibizione di tiro con la balestra antica da banco. Immancabile il menù tradizionale borghigiano. Impeccabile l’organizzazione con l’attivissimo Antonello Vona tra tutti. Una festa che è sicuramente diventata già tradizione amata dai residenti e dai numerosi turisti d’agosto.
Claudio Ruggiero
|