Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roccagorga. Le Inquietudini e le meditazioni di Miguel de Unamuno. Domani ospite del sindaco anche Luigi Mantuano. Modera M. Cristina Favalli

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Francesco Scacchetti e Celestino Orsini. A Roccagorga cresce la voglia di cultura e si continuano a presentare libri importanti, che hanno ben figurato anche a livello nazionale. Dopo la bella serata con Oliviero Beha, domani alle 18 presso l'auditorium comunale di Roccagorga il Comune e la proloco, in collaborazione con la Compagnia de Galantomeni, hanno organizzato un pomeriggio culturale di grande spessore, per la presentazione di "Inquietudini e meditazioni" di Miguel de Unamuno, il titolo che ha inaugurato la collana di filosofia della religione che Mauro Cascio dirige assieme a Massimo Iiritano. «Si tratta di un libro intenso, profondo, che si lascia leggere facilmente grazie ad una prosa elegante ma briosa, pronta all'ironia, al gusto del paradosso, alla provocazione intelligente. Ci sono le grandi domande dell'uomo davanti al sacro e davanti a Dio, ma anche piccoli vizi personali, come il curioso rapporto con lo sport, ed i suoi accenni ad una politica che non riesce mai a stare al passo del suo grande compito. Con Loreto Bevilacqua, il sindaco, a fare gli onori di casa con l'assessore alla cultura Carla Amici, ci saranno Mauro Cascio, giornalista e scrittore noto per la sua fitta produzione editoriale, Elisabetta Rizzo, uno dei volti più conosciuti e amati nel mondo dell'informazione locale, Luigi Mantuano, dottore di ricerca in filosofia e docente di scienze sociali, Alessandro La Noce, direttore del laboratorio di sociologia di Latina nonché ex-sindaco di Roccasecca e lo scrittore Eros Ciotti. Introduce a coordina Maria Cristina Favalli. C'è da dire che il palcoscenico dove Cascio ha deciso di mettersi in gioco è di primissimo piano: la Rubbettino, una delle più importanti e note case editrici di filosofia nel panorama nazionale, nota per essere stata la casa editrice di firme quali Leonardo Sciascia e Dario Antiseri, e per aver proposto, negli anni settanta, i classici del pensiero liberale. Oggi impreziosiscono il catalogo anche la prima edizione italiana di "Discorsi al popolo di Dio" di Karol Wojtyla, con la prefazione di Rocco Buttiglione e "Dialoghi con un persiano" di Manuele II Paleologo, il controverso testo citato da Ratzinger a Ratisbona e con la prefazione di mons. Rino Fisichella».
L'assessore alla cultura Carla Amici è convinta che questa sia la strada da intraprendere e per questo è stata entusiasta di ripetere, dopo Beha, un incontro dall'alto profilo culturale perché, afferma Amici, la cultura è un valore fondante nella comunità e serve a formare e selezionare le nuove intelligenze del prossimo futuro. La cultura, quando ben strutturata e quando di livello, è l'unico strumento per cui noi, come singoli o come comunità, possiamo distinguerci nel mondo.

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice