Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roccagorga. Le inquietudini di Unamuno riempiono l'Auditorium. Luigi Mantuano: «È un testo provocatorio che fa bene a una cultura paludosa»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Luigi Mantuano, dottore di ricerca in filosofia e docente di scienze sociali. Sabato scorso, a cura del Comune e della Pro Loco, grazie anche all'infaticabile lavoro organizzativo di Francesco Schacchetti, è stato presentato "Inquietudini e meditazioni" di Miguel de Unamuno, pubblicato da Rubbettino nella collana Compagnia de Galantomeni diretta da Mauro Cascio con Massimo Iiritano. Un testo curato da Elena Cellini e con la prefazione di Armando Savignano. Una presentazione interessante, la sua, cosa pensa di questo testo, cosa pensa dell'autore? «È un testo estremamente provocatorio che fa bene alla cultura paludosa di questa provincia. La scuote. È un testo che definirei addirittura inquietanti per i dormienti, e da queste parti ce ne sono tanti. Lo consiglio vivamente». Lei parlando di Unamuno ha sottolineato una cosa. E cioè che lui si definiva non iconoclasta ma ideoclasta. Vuole ritornare su questo aspetto? «Dicendo così ci fa capire che le idee sono sempre costruzioni di potere, quindi bisogna smontare le idee e vedere quali sono i potere e i centri di potere che le costruiscono. In questo lui resta debitore alla cultura marxista, anche se non lo sottoscriverebbe mai perché era sostanzialmente un reazionario. Però ci insegna questo, le idee vanno prese con le molle e in un'epoca in cui si fa mercato delle idee questo essere ideoclasta è una grande lezione che ci porta a Foucault, e alla grande sociologia contemporanea». Possiamo parlare di attualità del pensiero di Unamuno? «Moltissimo. Anche se sembra contraddittorio, per quel suo essere un conservatore, un solitario, un elitario; difficilmente faceva gruppo, difficilmente sposava un partito. Ma resta attuale questa sua coscienza critica. E questo discorso della coscienza critica lo rende estremamente appassionante, soprattutto per i giovani».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice