Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Ventotene. Ricordando Altiero Spinelli. Il nuovo seminario di formazione federalista europea. Partecipano 50 ragazzi da tutta Italia

A Ventotene si è svolto dal 2 all'8 settembre scorso il XXVI Seniario di formazione federalista europea, istituito dalla Regione Lazio con la legge n. 37 del 13 giugno 1983. Come ogni anno circa 50 ragazzi provenienti dalle regioni italiane (di cui 25 dal Lazio) hanno partecipato alle lezioni tenute ed organizzate da esperti dell'Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli e dal Movimento federalista europeo. Il Seminario quest'anno ricorda in modo particolare la figura del padre dell'Europa unita Altiero Spinelli di cui ricorre il 100.mo anniversario della nascita (avvenuta il 31 agosto 1907 a Roma). Il Programma ha visto il suo inizio domenica 2 settembre con la cerimonia del XX anniversario della nascita dell'Istituto Spinelli (cui partecipano oltre il MFE anche la Regione Lazio, la Regione Emilia Romagna, il Comune di Venotene) con la partecipazione di Giuseppe Assenso, Sindaco di Ventotene, Agostino Coinu, Direttore Regione Lazio, Olivier La Rocca, Vicedirettore Istituto "Altiero Spinelli", Guido Milana, Presidente Consiglio Regionale Lazio, Gabriele Panizzi, Vicepresidente Istituto "Altiero Spinelli", Massimo Pineschi, Uff. Pres. Consiglio Regionale Lazio, Massimo Pironi, Consigliere Regionale Emilia Romagna. Venerdì si è chiusa la prima parte del Semniario con una tavola rotonda dal titolo "Una costituzione europea ed un governo federale europeo"alla quale hanno preso parte Chiara Cipolletta, Presidente Gioventù Federalista Europea, Monica Donini, Presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna, Alfonso Iozzo, Bureau Exécutif UEF. Particolarmente toccante la celebrazione del Centenario della nascita di Spinelli col corteo con i gonfaloni del MFE e del Comune di Ventotene fino al cimitero della cittadina isolana dove riposano le ceneri del grande federalista europeo, spentosi nel maggio del 1986. Spinelli espresse il desiderio di riposare laddove la rinascita del pensiero pacifista e istituzionale nuovo per un ordine democratico sovranazionale partiva, su quell'isola di Ventotene che diede nome al Progetto di manifesto per un'Europa libera e unita redatto da Spinelli ed Ernesto Rossi con la collaborazione degli altri confinati dal regime fascista e in particolare di Eugenio Colorni e Ursula Hirshmann (futura moglie di Altiero), nel 1941. Al cimitero le fasi della vita e dell’azione di Altiero Spinelli sono state sottolineate da Edmondo Paolini, biografo di Spinelli. Nel pomeriggio sempre del 7 settembre si è aperto il Convegno su Altiero Spinelli organizzato dall'Istituto di Studi federalisti “Altiero Spinelli”, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Latina, dal Comune di Ventotene, dal Movimento Federalista Europeo, dall'Istituto Affari Internazionali, dall'Associazione di cultura e politica “il Mulino” e dal Comitato nazionale “Altiero Spinelli”, istituito dal Ministgero dei beni culturali. Il convegno si è svolto con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, e con il patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Parlamento europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La celebrazione si è sviluppata con gli interventi di saluto di Giuseppe Assenso, Sindaco di Ventotene e Giorgio Anselmi, segretario nazionale del MFE, e le relazioni del Prof. Francesco Gui, Segretario del Comitato “Altiero Spinelli” (presieduto dal Rettore de La Sapienza Guarini) e l'intervento dell'on. Pietro Folena, Presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Prima della manifestazione sono stati letti i messaggi di Giorgio Napolitano, Presidente della repubblica italiana, Romano Prodi, Presidente del Consiglio dei Ministri e Piero Marrazzo, Presidente della Regione Lazio. A seguire l'incontro si è incentrato sul tema "Il contributo politico e culturale di Altiero Spinelli allo sviluppo del federalismo" con le relazioni del prof. Guido Montani, Presidente del MFE, sulla nascita del Movimento Federalista Europeo, Stefano Silvestri, Presidente IAI sulla fondazione dell’Istituto Affari Internazionali e Alessandro Cavalli, Presidente Associazione “il Mulino” sugli anni della collaborazione con “il Mulino”. Tutte strutture organizzative fondate negli anni di militanza da Altiero Spinelli. Infine sabato 8 Settembre 2007 il convegno si è chiuso sull’attualità dell’impegno politico di Altiero Spinelli, con le attente riflessioni del prof. Sergio Pistone, Vice-presidente Unione Europea dei Federalisti, sulla mobilitazione dei cittadini europei intorno al Congresso del popolo europeo, e di Pier Virgilio Dastoli, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sul Trattato per l’Unione europea redatto da Spinelli come Parlamentare europeo e approvato il 14 febbraio 1984 a larghissima maggioranza dall'emiciclo parlamentare.

Mario Leone


PocketPC visualization by Panservice