Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Sabaudia. Aggiornamenti in ortocultura in Agropontino? Una serie di incontri tecnico-scientifici. Claudio Filosa: «Una importanza strategica»

L’Agro Pontino rappresenta la vasta pianura in gran parte alluvionale delimitata ad ovest e sud dal mar Tirreno, a est dai primi rilievi appenninici dei monti Lepini ed Ausoni, a nord dal medio corso del fiume Astura e dai primi rilievi dei Colli Albani e rappresenta una zona in cui l’agricoltura assume un ruolo di primissimo piano. Per comprendere l’importanza dell’orticoltura in questa zona è necessario riportare alcuni dati statistici: la provincia di Latina rappresenta da sola il 55% della superficie totale ad ortaggi della Regione Lazio, con una produzione totale di oltre 500.000 tonnellate (fonte: ISTAT 2005). Tra le specie orticole più coltivate sono da menzionare il pomodoro, la carota, la lattuga, lo zucchino e l’anguria. Questa zona si è inoltre specializzata nella produzione di specie invernali quali cavolo rapa, rape e ravanelli, destinate principalmente all’esportazione nel Nord-Europa. La scelta varietale rappresenta un aspetto fondamentale per la riuscita della coltura, in quanto le diverse varietà devono adattarsi in maniera ottimale alle condizioni pedo-climatiche dell’area di coltivazione e garantire un’elevata qualità, tale da soddisfare le aspettative del consumatore. Purtroppo, negli ultimi anni sono stati riscontrati diversi problemi fito-sanitari a carico delle principali colture orticole tipiche dell’Agro Pontino. Tra i problemi più pressanti sono da menzionare i diversi ceppi di virus (Virus del mosaico del cetriolo CMV, Virus del mosaico giallo dello zucchino ZYMV), tracheofusariosi, tracheoverticillosi e collasso delle Cucurbitacee che limitano fortemente lo sviluppo e la produzione di zucchino, melone e anguria. Con l’obiettivo di approfondire queste tematiche, il Presidente della Cooperativa Agricola Ortoverde di Sabaudia (LT) Claudio Filosa ha organizzato una serie di incontri tecnico-scientifici incentrati sullo sviluppo e innovazione dell’Orticoltura Pontina. Il primo incontro che si terrà il 13 Settembre 2007 alle ore 18:00 presso la sede della cooperativa (via Pontina Km 94,700) riguarderà l’evoluzione varietale e le problematiche fito-sanitarie delle principali colture orticole dell’Agro Pontino. Chairman dell’incontro sarà il Presidente Claudio Filosa. Presenzierà alla serata l’Assessore Provinciale dell’Agricoltura Enrico Tiero. All’apertura dei lavori interverranno il Dott. Simone Fanasca, agronomo della Coop. Ortoverde, che descriverà le problematiche fito-sanitarie relative alla zona compresa tra i comuni di Terracina, S. Felice Circeo e Sabaudia riscontrate nell’annata agricola in corso, l’agrotecnico Romano Pecchia, tecnico libero professionista riferirà delle problematiche fito-sanitarie della Piana di Fondi. Nel corso dell’incontro il Dott. Marco Scortichini, Ricercatore dell’Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale (ISPaVe) effettuerà una presentazione dal titolo: “Problematiche fitosanitarie emergenti delle colture orticole tipiche dell’Agro Pontino: aspetti relativi alle virosi e batteriosi”. Il Dott. Marco Scortichini descriverà le principali avversità delle colture tipiche della pianura pontina, con approfondimenti riguardanti la profilassi e cura delle suddette avversità. Queste informazioni permetteranno alla platea, che sarà principalmente costituita da agricoltori, tecnici e diversi operatori del settore agricolo, di approfondire la conoscenza di questi parassiti e di individuare tra le tecniche di controllo a disposizione quelle a minor impatto ambientale, per la salute tanto dei consumatori quanto degli agricoltori. L’evoluzione varietale di colture quali anguria e ravanello sarà illustrata dal Dott. Giovanni Capotosto in rappresentanza del Vivaio Leopardi e dal Dott. Gianni Luca della Vilmorin Italia s.r.l. Al termine dei lavori seguirà una tavola rotonda con i tecnici di campagna dell’Area Pontina.

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice