Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Giallolatino. Da domani, e fino a sabato, mostre, incontri, proiezioni. Gianluca Campagna: «Un evento culturale a 360 gradi...»

Ai microfoni di ParvapoliS con Gianluca Campagna, direttore delle Edizioni "ego" ed ideatore di Giallolatino, il festival del giallo che si svolgerà a Latina a partire da mercoledì 19 settembre. Quattro giorni di presentazioni letterarie, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, all'insegna del mistero, con il patrocinio degli assessorati alle Attività Produttive e alla Cultura della Provincia e alla Cultura e al Turismo del Comune di Latina. «Sono molti eventi che si dipanano da mercoledì 19 settembre fino al clou della manifestazione, sabato 22, quando ci sarà la presentazione dell'antologia "Giallolatino", che ha raccolto tutti i migliori racconti pervenuti da tutta Italia. Sarà una particolare serata di gala con grandi sorprese, a ingresso libero». Un premio nazionale di letteratura gialla che si spinge su tutta Italia per promuovere il territorio pontino. Come è nata questa idea? «Dopo otto anni che operiamo nella cultura e nell'intrattenimento, abbiamo pensato di "sprovincializzare" i nostri premi letterari: giunti al quinto bando di concorso, abbiamo ritenuto di uscire dai confini del nostro territorio e questo ci ha spinto ad abbracciare un genere, come quello del giallo, del noir, del mistery, e di cercare di diffondere questo premio in tutta la nazione. C'è un'elevata qualità, un fortissimo spessore, nei racconti giunti alla segreteria del premio, sia di scrittura, che di contenuto e caratterizzazione di personaggi, ed è stato anche difficile selezionare le opere poi confluite nell'antologia». "Giallolatino" avrà il suo evento iniziale alle ore 18.30 di mercoledì 19 settembre, presso il Circolo Cittadino, con il vernissage di "Matutino, (In)certe stanze, Nick Raider e Julia": dipinti e le tavole ispirate dal fumetto giallo e del mistero, che campeggeranno sulle pareti del Circolo. La mostra collettiva è curata dalla Galleria d'arte Romberg di Italo Bergantini e dalla casa editrice Tunué. Il programma entrerà poi nel vivo giovedì 20: alle ore 10.30 presso il teatro ridotto "A. Cafaro" si terrà la piéce teatrale diretta da Giancarlo Loffarelli "Se ci fosse luce - I misteri del caso Moro". Alle 18.30, presso il Circolo Cittadino, la presentazione del trattato scritto da Paolo Albarello "Autopsia del suicidio". A seguire, alle ore 19.30, "Aperitivo in giallo", degustazione a tema a cura della Cooperativa Santina delle Fate. Alle ore 21.00, l'emittente "Lazio TV" trasmetterà "Il delitto di Bella Farnia", puntata speciale della trasmissione "Monitor" a cura di Egidio Fia. Venerdì 21 alle ore 10.30, presso il teatro Ridotto "A. Cafaro", andrà in scena il monologo teatrale scritto e diretto da Biagio Proietti e recitato da Walter Maestosi, "Hammett 3241". Alle ore 17.00, presso la multisala "Oxer", sarà proiettato in anteprima il cortometraggio "Cuore matto" di Federico Sciascia, nell'ambito del "Tributo ad Humphrey Bogart"; seguirà la proiezione di cult movie interpretati dall'attore americano, "Acque del sud", "Il mistero del falco", "Il grande sonno". Alle ore 17.30, presso il Circolo Cittadino, si terrà il dibattito "Nuvole parlanti", sull'opera "Incerte stanze" di Luca Russo e Cristiano Silvi, con l'intervento di Emanuele Di Giorgi (direttore della casa editrice Tunué) e del disegnatore Marco Foderà della Bonelli Editore. Alle 19.00, sempre presso il Circolo Cittadino, l'"Aperitivo in giallo", degustazione a tema a cura del Ludwig Pub. Sabato 22 settembre alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze del Palacultura si terrà il convegno "Come si conduce un'indagine", a cura del giornalista Giovanni Del Giaccio, con la partecipazione del Questore di Latina, Nicolò D'Angelo, e di Giovanni Arcudi, direttore della Scuola di Medicina Legale dell'Università Tor Vergata di Roma. Alle ore 17.00, presso il Circolo Cittadino, si svolgerà il dibattito "Il giallo in Italia", a cura di Roma Giallo Factory, coordinato da Biagio Proietti. Alle ore 19.00, presso il Circolo Cittadino, l'evento clou: la presentazione dell'antologia di racconti "Giallolatino", composta dalle opere degli esordienti che hanno preso parte al premio e dalle opere di tre scrittori noti: Cinzia Tani, Massimo Pietroselli e Giulio Leoni, che parteciperanno alla cerimonia. Alle ore 19.30, sempre presso il Circolo, il consueto "Aperitivo in giallo", degustazione a cura della cantina Villa Gianna. Gli eventi sono ad ingresso libero.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice