Parvapolis >> Cultura
Latina. Le inquietudini di Miguel de Unamuno. La collana diretta da Mauro Cascio e Massimo Iiritano citata nel sito e nel giornale dell'Aifr
Il titolo che ha segnato con inaspettato successo il debutto della Compagnia de Galantomeni,
la collana Rubbettino di filosofia della religione diretta da Mauro Cascio e Massimo Iiritano,
Inquietudini e meditazioni di Miguel de Unamuno (curato da Elena Cellini, nella foto con Cascio)
e con la prefazione di Armando Savignano (Università di Trieste) è stato segnalato
dall'Associazione Italiana Filosofia della Religione, in primo piano.
In verità, pur trattandosi di una disciplina relativamente giovane nel contesto accademico
(almeno in Italia), da noi la Filosofia della Religione si è avvalsa della solida ispirazione
filosofica e dell'assiduo lavoro culturale di pensatori di grande spicco nella seconda
metà del Novecento. Basti ricordare i nomi, ampiamente noti, di Enrico Castelli
(il promotore, tra l'altro, delle dense giornate di Studi internazionali che portano il
suo nome), Luigi Pareyson, Italo Mancini (cui si deve tra l'altro un celebre manuale
di Filosofia della religione) e Alberto Caracciolo. Se si fa memoria di questi intellettuali
che hanno animato il dibattito intorno alla religione negli ultimi cinquant'anni, lo si
fa per rendere conto del fatto che, pur giovane, la Filosofia della religione in Italia
ha radici assai robuste e in particolare ha collegamenti cospicui con il dibattito
europeo e internazionale. Quasi che i filosofi nominati abbiano in qualche modo anticipato
i nodi delle tematiche che oggi sono al centro della discussione, nella congiuntura culturale
cui si accennava.
È in questo quadro che si situa la costituzione della Associazione Italiana di Filosofia
della Religione (AIFR), che ha avuto luogo il 22 giugno 2002 presso la Facoltà di Filosofia
della Università di Roma "La Sapienza".
L'Associazione si ricollega in primo luogo alla European Society for Philosophy of Religion (ESPR), che è già attiva a livello europeo da oltre un decennio e ha promosso l'interesse e il dibattito sulle tematiche inerenti al fatto religioso.
Elisabetta Rizzo
|