Domenica 02/06/2024 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La Massoneria Italiana torna a parlare inglese. Ripresi i rapporti con la Gran Loggia inglese dopo quasi 15 anni di gelo...

È disgelo tra il Grande Oriente d'Italia, la Massoneria del Paese, e la Gran Loggia d'Inghilterra. Dopo 14 anni il Goi è infatti tornato a Londra per partecipare alla conferenza delle Gran Logge d'Europa. A invitare il Gran Maestro Gustavo Raffi alla convention, per tenere un discorso dinanzi ai tantissimi fratelli d'Europa, onore questo concesso nella due-giorni britannica che si è appena conclusa, a soli sei speaker di alto rango, è stato il suo omologo britannico Spencer Douglas David Compton, VII marchese di Northampton. Una svolta storica che segna l'avvio di un processo per ristabilire, dopo 14 anni di interruzione, le relazioni tra le due storiche obbedienze. Soddisfatto Raffi, che all'Adnkronos ha riferito: "Nel mio intervento ho ricordato il ruolo storico che il Goi svolge da 200 anni e sottolineato come il Grande Oriente, che in questo momento è in piena fase di espansione, abbia riconquistato a pieno il suo prestigio, rivolgendosi soprattutto ai giovani e facendo leva sui valori della tradizione".
"E per quanto riguarda, poi, la questione dei riconoscimenti internazionali, tengo a dire -ha sottolineato il Gran Maestro del Goi- che a Londra non sono andato a svolgere una difesa. Nel mio intervento ho ribadito che noi ci opponiamo ad ogni operazione che voglia violare il principio dell'unicità delle Gran Logge sul suolo nazionale (Giurisdizione esclusiva). Una tale modificazione aprirebbe uno scenario di anarchia imprevedibile, le cui conseguenze sarebbero esiziali. Se alcuni paesi hanno dei problemi, bisogna trovare le soluzioni di mediazione e di discussione caso per caso, ma non è possibile stravolgere la tradizione ed i principi della regolarità massonica. Il Grande Oriente d'Italia si è già da tempo adoperato e con successo -ha aggiunto Raffi- in un processo di normalizzazione della situazione, riaccogliendo molti fratelli che si erano perduti in una diaspora apertasi alcuni anni or sono, mediante processi di regolarizzazione di singoli e con essi di intere logge, purché regolari".
I rapporti tra il Goi, la cui storia è strettamente intrecciata con il Risorgimento italiano, e la Gran Loggia d'Inghilterra, considerata la Loggia Madre della Massoneria, sono stati spesso tormentati. Questione di primato. Ma anche di spostamento di alleanze. L'ultima frattura risale alla primavera del 1993, quando da una costola del Goi nacque la Gran Loggia Regolare Italia. A crearla l'allora stesso Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Giuliano di Bernardo. Un duro colpo per la più prestigiosa obbedienza italiana, che si era appena risollevata dallo scandalo della P2. Un duro colpo del quale oggi non c'è piu' quasi memoria. Prova ne è il prestigio e l'appeal di cui gode il Grande Oriente. È in aumento infatti il numero degli iscritti, che hanno superato il tetto dei 19 mila in tutt'Italia, e di quanti, per dirla in gergo, bussano alle porte del tempio. Con l'età media degli iscritti che è in continua discesa. "Indice -tiene a dire Raffi- di una palese sintonia con le nuove generazioni, che ritrovano nelle logge un ambiente di armonia e di crescita spirituale". Un vero e proprio esercito che comincia a fare invidia alle altre obbedienze europee. Di qui il ramoscello d'ulivo teso da Londra? "Oggi noi ci siamo guadagnati stima e rispetto - ha spiegato il Gran Maestro- e gli attacchi gratuiti, peraltro inevitabili, sono sempre meno efficaci, poiché trovano ampie e circostanziate risposte, non solo da parte nostra ma dalle stesse istituzioni dello Stato. Non si dimentichi, inoltre, il ruolo che noi abbiamo avuto presso la Corte di Strasburgo nel far sanzionare, con sentenze, leggi illiberali che miravano a perseguitare gli appartenenti alle istituzioni libero-muratorie del nostro Paese. Si rammenti- ha concluso Raffi- che se noi avessimo perso queste cause, le conseguenze di tale rovescio si sarebbero sentite anche presso altre Obbedienze, visto che di tanto in tanto altre nazioni sono a loro volta attraversate da sentimenti ostili alla Libera Muratoria".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice