Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Quando la politica diverte persino. Pasquale Mancini: «In una logica democratica lo scontro non è mai troppo alto...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Pasquale Mancini vice segretario provinciale dello Sdi. Da qualche giorno è tornato il sereno sul nostro comune. La crisi è apparentemente rientrata ma, i problemi di fondo restano e attendono una soluzione. Latina Ambiente e Acqua Latina, continuano a pendere come una “spada di Damocle” sulla nostra amministrazione. Effettivamente i cittadini meritano di essere tutelati, soprattutto su temi così importanti come acqua e rifiuti.«Quando le forze politiche arrivano a scegliere lotte anche abbastanza dure nei confronti di questa amministrazione, hanno la mia solidarietà, soprattutto se guardo ai contenuti della battaglia che l’opposizione ha effettuato contro la giunta Zaccheo. I temi all’ordine del giorno erano stabiliti ormai da mesi, ed erano questioni sentite fortemente, come quella di Latina Ambiente. Il punto è che i cittadini sono stati pesantemente tassati in tutti questi anni, con logiche legate in parte alla responsabilità amministrativa. L’opposizione ha fatto quello che doveva. Certo arrivare ad uno scontro, con una occupazione anche se simbolica, ma in realtà formale dell’aula, la dice tutta sulle fughe di questa amministrazione di fronte alle responsabilità nei confronti dei propri cittadini …». Una maggioranza indignata dai troppi e ripetuti attacchi dell’opposizione sulla stampa… «Credo che, quando ci si muove all’interno dei meccanismi democratici, non vi sono scontri alti. Quando si parla di contenuti, questi devono essere conosciuti dalla maggioranza dei cittadini. È pur vero, che c’è una delega alla rappresentanza delle proprie istanze democratiche che porta una deresponsabilizzazione dei cittadini. Il diritto e il dovere civico di ogni cittadino è di seguire da vicino ciò che fanno i propri rappresentanti, e se fanno gli interessi collettivi». Una maggiore attenzione alla politica locale e un atteggiamento meno passivo nei confronti di decisioni che fanno la differenza a fine mese nei portafogli. Dovremmo forse seguire l’esempio dei nostri politici? Tra occupazioni e referendum in piazza potremmo definirli tutto, tranne che pigri.

Natalia Pane

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice