Lunedì 17/06/2024 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Viaggio nei Musei. Continuano i servizi sulle realtà museali più importanti. Oggi il Museo "Assi dell'Areonautica"

Un Museo allestito in un'aula eppure un piccolo grande museo, a tutti gli effetti del territorio, quello allestito dal Direttore Maresciallo dell'Aeronautica Giuseppe Centra. Il Museo, voluto fortemente, è incentrato su un episodio tragico avvenuto nel ridente paesino lepino il 10 Novembre 1936, un incidente aviatorio accaduto sull'abitato di Roccagorga. Dal libro di Centra "L'anno 1936 e Roccagorga": Il giorno 10 /11/1936 alle ore 11.30 una pattuglia di tre aerei da bombardamento pesante gli S.81 si levarono in volo da Ciampino Nord Roma per un'esercitazione di lunga navigazione ed addestramento strumentale con meta Palermo. Le condizioni atmosferiche non erano buone. Dopo 45 minuti entrarono nelle nubi, gli strumenti di bordo per il gelo andarono in avaria,così l'aereo cominciò a precipitare.Il Capitano Bernini e il Sottotenente Fumo si lanciarono, il primo riuscì ad atterrare incolume in zona Fraginali Maenza, il secondo fu risucchiato dall'aria.L'aereo era precipitato su una casa del centro urbano di Roccagorga in Via Rattazzi, dove i superstiti rimasero intrappolati, un cittadino rocchigiano Giuseppe Restaini morì tra le fiamme dopo aver portato in salvo Gabri Modesto. L'ultima sua dichiarazione prima di morire: "Si certo lo rifareipur di salvare la vita ai nostri simili, perchè anche loro per me sono esseri umani." La testimonianza diretta è di Gabri Modesto, vicentino, cittadino onorario di Roccagorga, Giuseppe Restaini fu insignito della medaglia d'oro al valor civile, la scuola elementare dove ha sede il Museo porta il suo nome, mentre Fumo è il nome dato all'Associazione Arma dell'Aeronautica di Roccagorga. Il museo è unico perchè, prendendo spunto da un evento tragico accaduto nel paese, si può considerare del territorio, espone infatti documenti e testimonianze, sia scritte che visive, del coraggio di cittadini rocchigiani umili che misero a repentaglio la propria vita per salvare chi gloriosamente serviva la patria effettuando un'esercitazione militare per un'arma gloriosa qual'è l'Aeronautica.Il Museo ben strutturato consente una lezione didattica poichè attrezzato di cattedra e sedie, l'esposizione è raccolta, l'osservazione è facile ed ottima, tra bandiere, foto, stendardi, gagliardetti, diari, poesie, quadri e frasi militari sull'onore della patria e dell'arma emerge il cuore del Maresciallo Giuseppe Centra e dei pochi suoi collaboratori che pur tra numerose difficoltà riescono a mantenere viva la memoria di un episodio che rende orgogliosi tutto un paese.

Vittorio Bertolaccini

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice