Venerdì 02/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
Parvapolis >> Sport Latina. Il Panathlon International si riunisce presso l'Università di Anversa. Paolo Iannuccelli ha rappresentato il club pontino Si è svolta l’interessante e vivace assemblea straordinaria del Panathlon International, presso il Campus Middelheim dell’Università di Anversa, in Belgio. L’Assemblea, convocata per discutere le modifiche allo Statuto dell’Associazione, è stata preceduta dal XVI Congresso Internazionale dedicato al tema “Etica e sport. Giovani e Dirigenti”, anch’esso ospitato dall’Università di Anversa. Per il Panathlon Club di Latina era presente in Belgio il consigliere direttivo Paolo Iannuccelli, sempre presente nel mondo dello sport italiano, in particolare nel basket, che ha rappresentato la branca pontina dell’associazione che si occupa di promuovere i valori più puri dello sport come strumento di socializzazione e fratellanza tra i popoli. Dopo il saluto del Presidente del Panathlon International, Enrico Prandi, quello del Rettore dell’Università di Anversa, il professor Francis Van Loon ed il saluto delle Autorità, l’avvocato Antonio Spallino, Presidente Commissione Scientifico–Culturale del Panathlon International ha introdotto le tematiche del Congresso.
La prima relazione discussa quella intitolata: “Principi filosofici generali dell’etica nello sport”, redatta dal professor Claudio Marcel Tamburini dell’Università di Stoccolma, a cui è seguita l’illustrazione del “Progetto della Carta Etica del C.I.O.: ragazzi, adolescenti e la pratica sportiva” a cura del dottor Michel Leglise, coordinatore del Gruppo di Lavoro “Etica, sport, bambini e adolescenti” della Commissione Medico-Scientifica del CIO.
La seconda giornata ha previsto l’analisi di alcuni temi di grande attualità. La relazione intitolata “L’etica nello sport giovanile”, curata dal professor Jim Parry dell’Università di Leeds, ha aperto i lavori, seguita da “La responsabilità della classe dirigente sportiva”, preparata dal professor George Vigarello dell’Università Parigi 1; quindi si è parlato de “I rischi per i giovani di una formazione allo sport senza etica”, a cura del professor A. Carlos Bramante dell’Università Sorocaba del Brasile. La giornata è proseguita con le riunioni sui temi: “Giovani e sport” e “L’etica nella classe dirigente sportiva”, coordinate dai componenti la Commissione Scientifico–Culturale del Panathlon International ovvero il dottor Aldo Aledda, la dottoressa Maria Emilia Alvarez, il professor Lucio Bizzini dell’Università di Ginevra ed il professor Yves Vanden Aweele dell’Università di Lovanio.
Infine il dibattito generale con gli interventi ed il coordinamento del professor Marc Maes dell’Università di Bruxelles per “L’etica nella classe dirigente sportiva” e del professor Lucio Bizzini per il tema “Giovani e sport”.
«Eravamo – ha affermato il presidente del Panathlon Club di Latina, Aldo Panico – che il consigliere Paolo Iannuccelli ha rappresentato al meglio le prospettive condivise dalla nostra associazione e, grazie alla sua esperienza di uomo di sport, ha contribuito fattivamente e proficuamente al dibattito ed alla formazione di un percorso comune per tutto il Panathlon International».
Natalia Pane |
PocketPC visualization by Panservice |