Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Viaggio nei Musei. Terza puntata sulle realtà museali più importanti. Oggi il Museo Etnografico dei Monti Lepini

Il Museo Etnografico dei Monti Lepini è situato a Roccagorga, allestito all'interno del Palazzo Baronale, un edificio del XVI secolo. L'allestimento, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma e a cura di Vincenzo Padiglione, è dedicato a Roccagorga e ha come obiettivo la ricostruzione di un'identità comunitaria attraverso un percorso nella cultura locale che mostra come nel Novecento siamo cambiati nei sentimenti, nelle abilità, negli stili di vita e per far riflettere come si continua a cambiare pur restando legati a delle radici. Il Museo è infatti definito con quattro aggettivi: etnografico, sensibile, denso, riflessivo. Il visitatore è invitato ad essere dentro la cultura mentre si guarda ad essa dall'esterno, la tradizione, la memoria collettiva, l'immaginario locale che si manifesta con espressioni particolari sono stati appositamente ricercati e studiati per poter ricostruire un itinerario etnografico del paesino. La sensibilità emerge per l'allestimento pensato a misura delle mani esperte e sensibili di artigiani, la visione degli oggetti induce a contemplare storie, emozioni, saperi. Un museo denso per la capacità di raccogliere in poche sale e in piccole ricostruzioni spesso numerose in una stessa sala la ricchezza e l'eterogenità del patrimonio culturale locale cui si affiancano la pluralità delle voci rilevate durante un'immensa ricerca scientifica. La riflessione è suscitata dalla ricostruzione fatalmente parziale dell'identità locale, la libertà di interpretazione anche dei luoghi comuni stimola una capacità critica coinvolgendo in maniera diretta il visitatore. Un museo del territorio che pone interrogativi curiosi e bizzarri, una visita tutt'altro che noiosa, un percorso che inizia con le storie di lotte, emigrazione, progresso e continua rappresentando oggetti di uso comune inseriti in appositi ambienti per lasciare la libertà di ricreare ciò che era.

Vittorio Bertolaccini

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice