Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Successo al Centro Studi per la Giornata del Clarinetto. Antonio Fraioli: «La dimostrazione che non si tratta solo di una "nicchia"»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Donatella Della Valle, Antonio Fraioli, Francesco Stella, John Weir. Da Milano a Norma, poi di nuovo a Milano e quindi in Canada: è questo il percorso che fa un clarinetto prodotto dalla Orsi & Weir prima di finire sul mercato. Oggetti unici, pezzi bellissimi che nascono dalle diverse esperienze italiane e canadesi, passando per le mani espertissime di Francesco Stella, il musicista di Norma che ha saputo coniugare la sua alta preparazione – è diplomato al Conservatorio di Latina – con una non comune capacità artigianale. Nel laboratorio di Stella, qualche metro nel paese lepino, vengono assemblati gli strumenti musicali che stanno conquistando l’America. E, superando qualche diffidenza, anche l’Europa dove, invece, era vista con occhio più favorevole, la produzione francese. Intorno a tutto questo si è svolta “La giornata del clarinetto” che si è tenuta venerdì scorso presso il Centro Studi Città di Latina. Un argomento che potrebbe essere comunemente definito “di nicchia”, riservato a pochi esperti. Ma, quando capacità e passione riescono a marciare insieme, ogni conquista è assicurata. Ad ascoltare come nasce un clarinetto, il viaggio che compie prima di arrivare in un negozio, c’erano Donatella Della Valle della Orsi, la storica azienda italiana produttrice di strumenti a fiato, c’era John Weir della azienda canadese Weir, c’era Francesco Stella e c’era Antonio Fraioli, il clarinettista di Latina, docente del Conservatorio di Salerno, che sta sperimentando lo strumento per conto della partnership italo-canadese. Attraverso le loro parole, le loro spiegazioni è stato possibile un viaggio fantastico in un mondo che rende orgogliosa la cultura pontina – troppo spesso pretestuosamente accusata di non esistere – e la capacità di “inventarsi un lavoro” come con enfasi vengono presentati progetti dalla dubbia riuscita. Qui invece abbiamo un ragazzo, Francesco Stella, che ha studiato musica e che, di fronte alla difficoltà di trovare chi riparasse il suo clarinetto senza dover fare viaggi di centinaia di chilometri, si è dato da fare per imparare lui stesso, ha seguito gli stage a Milano della Orsi, si è formato in poche parole, fino a diventare un punto di riferimento per chi nel centro-Italia ha difficoltà con il proprio strumento a fiato. Accanto a Francesco Stella c’è Antonio Fraioli, che non ha esitato a mettere a disposizione del pubblico di Tele Etere la sua cultura, ideando un programma come “Gli Amici della Musica” dove presenta i colleghi musicisti e i loro lavori. Accanto ad Antonio Fraioli c’erano Donatella Della Valle e John Weir, che, a Roma nei giorni scorsi, hanno accettato l’invito ad “allungarsi” fino a Latina. La giornata è stata completata dalla lezione-conferenza di Antonio Fraioli su “Le registrazioni con clarinetto nella prima metà del XX secolo”, completata con le composizioni di Mozart, Beethoven, Schubert, Weber, Brahms, Debussy, Nielsen, Khachaturjan registrate nel periodo 1895 – 1947.

Maria Corsetti

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice