Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Viaggio nei Musei. Sesta puntata. Museo dell'Arte della Medaglia, della Moneta, della Grafica incisa e della Fotografia

La collezione è composta da opere d'arte quali medaglie, monete, incisioni grafiche e fotografie. Le opere furono raccolte per donazioni private effettuate da esponenti culturali italiani tra cui Cambellotti, Romagnoli e Valeriani, a cui è dedicato il museo. La moneta ha origini antichissime addirittura fin dall'epoca preistorica, era differente dalle forme canoniche attuali.Il suo ritrovamento durante gli scavi archeologici è significativo poichè si possono ricavare varie informazioni che vanno dalla datazione precisa dello strato in cui viene recuperata, alla ricchezza dello stato che l'aveva coniata, alla sua diffusione. La materia che si occupa di questi studi è la numismatica. Le monete più interessanti sono quelle di epoca classica, sopratutto dell'antica roma, infatti sia sul dritto che sul rovescio vi erano raffigurate rappresentazioni di monumenti eretti o volti di dei ed imperatori, dato che esse erano coniate appositamente per celebrare imprese edili e di guerra. Vi erano inoltre indicati titoli dell'imperatore o dei consoli in carica nel periodo della loro coniazione. Le raffigurazioni permettono di ricostruire e identificare monumenti o opere archeologiche scoperte o mai rinvenute; inoltre permettono di riconoscere i personaggi raffigurati in pitture e statue non identificabili, per questo motivo l'importanza per gli studi iconografici è enorme. Gli studi sulla composizione della lega delle monete possono fornire notizie importanti riguardo l'economia dello stato che le ha emesse. Nei periodi in cui era in atto una crisi economica, le monete erano coniate con un'alta percentuale di metalli meno pregiati. Le monete esposte nel museo in ordine cronologico permettono di effettuare un percorso iconografico e artistico. La medaglia nell'antica Roma non era diffusa, veniva appositamente coniata per essere donata a imperatori e nobili. Nel medioevo si assiste ad una vasta produzione, artisti famosi realizzarono le raffigurazioni nei dritti e nei rovesci, i temi sviluppati erano di tipo naturalistico, nel museo, di questo genere, sono presenti esemplari di Pisanello. La produzione di medaglie più interessante è quella del Novecento, divisa in due sezioni: prima metà e seconda metà. Il Novecento qui è rappresentato dagli artisti italiani che coniarono medaglie di bronzo e argento riguardanti il nostro territorio, si evidenziano sopratutto quelle commemorative delle fondazioni delle città nuove a cui si affiancano quelle simboliche ed ideologiche. La sezione dedicata alla seconda metà del Novecento invece è impostata sulla produzione del Valeriani artista legato al territorio , si lasciò influenzare dall'astrattismo nelle sue ultime produzioni. La grafica incisa è ben rappresentata nelle diverse tecniche, dall'acquaforte all'acquatinta, della xilografia alla linoleumgrafia, dalla litografia al bulino, belli e significativi gli scorci di paesaggi. La sezione fotografica è dedicata al tema principale del nostro territorio cioè la bonifica, la costruzione delle città nuove secondo le concezioni futuristiche e razionalistiche, frutto di donazioni dell'Archivio Alfredo Pappalardo.

Vittorio Bertolaccini

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice