Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Viaggio nei Musei. Nona puntata. La Mostra permanente del Cinquecento: l'Agro Pontino prima di Bonifica e Fondazione

La Mostra, allestita in una grande sala dell'Archivio di Stato, riguarda il periodo che va dal XVI secolo fino alla Bonifica di Papa Sisto V, è permanente ed aperta al pubblico in orari di ufficio. L'esposizione è costituita da pannelli di grandi dimensioni che contongono riproduzioni anastatiche di atti istituzionali, foto, disegni d'epoca, illustrazioni, cartine geografiche e progetti di bonifica. La mostra è sviluppata cronologicamente, le sezioni sviluppano i contesti storici e culturali attraverso gli usi ed i costumi del Cinquecento, la società e la vita quotidiana nei principali aspetti. Il cibo, i vestiti, il matrimonio, le leggi, le tasse. L'intera provincia è rappresentata ed il visitatore può rendersi conto dalle illustrazioni e dai documenti scritti con la penna d'oca o il pennino, singolari perchè mostrano una scrittura particolare. Gli stemmi dei signori e delle famiglie che avevano possedimenti nell'intera provincia dimostrano la fantasia nel realizzare disegni simbolici e motti che caratterizzavano la casata. La mostra intitolata Guerra, Peste, Fame e Foresciti, riesce a ricostruire le vicende del cinquecento nell'Agro Pontino, l'attenzione è rivolta ad altri centri della provincia, ricchi di storia, tradizioni, usi e costumi. L'obiettivo di documentare l'Agro Pontino inteso, non come bonifica e fondazione di Littoria avvenuta negli anni trenta, ma come tutti gli avvenimenti precedenti che si svilupparono negli altri centri è raggiunto.

Vittorio Bertolaccini

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice