Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Giuseppe Cerina: «La città di Latina, una palude vissuta. Memorie e ricordi della nostra storia»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giuseppe Cerina. Ognuno ha il suo Western, anche Latina, città sorta dalle malsane paludi. La nostra provincia nacque il 4 Ottobre 1934 con Regio Decreto, anche, se per questioni di praticità, il compleanno viene spostato al 18 Dicembre, data della fondazione di Littoria. In occasione dell'anniversario della nostra provincia, uno dei suoi figli ha voluto dedicarle una bella monografia, ricca dellle immagini dei suoi quadri, splendidi oli che ritraggono scene di vita vissuta dell'età della bonifica, poesie e episodi legati alla memoria storica delle origini, aneddoti e profonde riflessioni. Giuseppe Cerina, uomo di cultura, che scrisse come editorialista su "Il Tempo", da anni si diverte ad abbracciare altre forme di comunicazione, oltre a quella scritta, come la pittura. Le sue grandi tele dipinte a olio adornano, oltre alla sala presidenziale della Provincia, anche il Museo della Terra Pontina ed alcune collezioni private. I temi sono quelli cari di chi ha a cuore le sue origini: acquitrini salmastri, butteri a cavallo, alcuni paesaggi pontini, come Ninfa e il Lago di Fogliano, e tanti altri. Una cosa, più di ogni altra, Cerina pittore ha voluto fare: differenziarsi da quella Scuola naturalistica di Terracina, di cui si sente epigono, che nel XIX secolo amava rappresentare le terre pontine in tutto il loro fascino selvaggio e incontaminato. Qui la penna del giornalista vien fuori in tutta la sua arguzia: accanto ad ogni quadro, c'è la storia e la descrizione del luogo raffigurato. La memoria storica resta sempre alla base dell'oggi e del domani: l'origine e la fine si fondono in un tutt'uno, quello che per noi è Storia.

Marianna Parlapiano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice