Parvapolis >> Cultura
Viaggio nei Musei. Ultima puntata: il Museo Sessano
Il Museo prende il nome dall'antica località denominata Sessano, oggi
Borgo
Podgora. Il nome è di derivazione latina e anticamente ospitò una
domusculta,
era quindi già un luogo adatto alla coltivazione. Nel periodo della
bonifica
vi fu organizzato il "Villaggio di Sessano", come tutti i borghi nacque
infatti
come punto di riferimento e organizzazione degli operai impegnati nella
trasformazione
del territorio, vi erano stanziati quelli appartenenti al Consorzio di
Bonifica di
Piscinara. Il villaggio era molto organizzato, vi era presente una cava
di pozzolana
che riforniva tutto l'Agro. Nel villaggio era stata edificata una
scuola con un
campanile provvisto di orologio, una foto è consevata nell'archivio del
Consorzio di
Bonifica, è possibile farsi fare una copia previo pagamento. La chiesa
di Sessano presenta
bassorilievi di semplice fattura, all'interno ricca è la decorazione
con dipinti.
Il Museo espone espone foto ed oggetti che vanno dal 1926 al 1944, anno
dello sbarco degli Alleati ad Anzio e Nettuno. L'allestimento ha come
obiettivo
di seguire la trasformazione del territorio dalla lestra al podere. Il
territorio
fu bonificato da famiglie venete, il primo territorio bonificato nella
palude Pontina.
Mauro Cascio
|