Parvapolis >> Cultura
Roccasecca. Antonio Saccà: «L'uomo è davvero libero solo se costruisce una democrazia partecipativa, che lo valorizza come individuo e come attore economico». La tragedia del comunismo
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Antonio Saccà, ideologo e politologo di AN. Saccà ha letto il libro di Padre Battista Mondin su Dio. Le riflessioni contenute sono in perfetta sintonia con quell'idea della vita, della società e dei valori che da anni lo anima. La rappresentazione antropomorfa di Dio ci fa pensare subito a quella del Mosé di Michelangelo, per le civiltà che non sono iconoclaste come la nostra. Ma l'artista Ricci non ci consegna solo un Dio creatore, ma si sofferma pure sul creato. Compendio di questo, l'uomo, creatura prediletta da Dio, infelice nella cacciata, realizzatosi, fuori dall'Eden, per mezzo del suo lavoro. Solo se integrato in un modello di democrazia partecipativa, dove il lavoratore riesca a partecipare al frutto della sua attività, può costruire una società civile, che possa concorrere al suo sviluppo etico ed economico. Solo se si fa imprenditore di se stesso, l'individuo può dirsi concretamente realizzato, nelle formazioni che sono alla base della società, tra cui, al primo posto, c'è la famiglia. Un no deciso al Comunismo, che avvilisce l'uomo, burocratizzandolo; un rifiuto perentorio del Capitalismo e del Liberismo sfrenati, che mirano solo al profitto e all'implimentazione di consumi indotti. L'uomo è davvero libero solo se costruisce una democrazia partecipativa, che lo valorizza come individuo e come attore economico.
Marianna Parlapiano
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|