Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

I fantasmi di Nettunia. La voce di chi non ha pių voce

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Daniele Lembo, autore del saggio "I fantasmi di Nettunia" presentato ieri a Latina. Sono passati circa 60 anni dalla fine della II guerra mondiale e ancora č viva la memoria di quanto avvenne nei terribili giorni dello sbarco di Anzio e Nettuno. Lembo ha scritto un saggio storico dal titolo evocativo, edito da Settimo Sigillo, intervistando circa 10 reduci di quella guerra e dedicando loro l'ultima parte del libro. Lo scrittore, di origine salernitana ma residente a Cisterna di Latina, da anni si occupa di indagini storiche relative alle gesta dei valorosi soldati italiani durante il II conflitto mondiale. Il libro sullo sbarco nell'antico territorio di Nettunia, corrispondente ai comuni odierni di Anzio e Nettuno, ad opera delle truppe alleate nel 1944, consta di 3 sezioni, la prima delle quali dedicata alla Repubblica Sociale Italiana, la seconda alla battaglia di Montecassino, alla linea Gustav e allo sbarco, la terza ai reparti italiani impegnati nel conflitto. La parte pių originale dell'opera consiste nelle interviste fatte ai reduci delle battaglie, a cui il giovane storico rivolge sempre le stesse 4 domande, riguardanti i loro ricordi dell'8 settembre e della guerra in genere. Dalle loro risposte emerge che le motivazioni pių sentite erano quelle dell'onore e dell'attaccamento al valore della patria. L'8 settembre per loro, pių che essere la data del "pių grande tradimento della Storia", come disse il generale inglese Montgomery, č soprattutto un giorno da ricordare, un momento che ha fatto la Storia.

Marianna Parlapiano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice