Parvapolis >> Politica
Latina. Consiglio provinciale, il giorno dopo: Pro.Svi., Università e Cup, Oasi Urbana. Il degrado delle litoranee
La Provincia provvederà a ricapitalizzare il capitale sociale
della Pro.Svi. non appena la Regione Lazio, attraverso la società
partecipata Filas, concretizzare il suo rinnovato interesse nei
confronti della società di Promozione e Sviluppo.
La ho annunciato ieri mattina in consiglio provinciale Paride Martella
rispondendo ad una specifica interrogazione dei gruppi di minoranza,
Martella ha sottolineato che il nuovo governo della Regione Lazio ha
dato chiari segnali di voler essere attivamente presente -
attraverso la Filas - nella Pro.Svi. e questo conforta la Provincia
di Latina nella sua intenzione di partecipare alla ricapitalizzazione
della società. Martella ha ricordato come negli anni scorsi ci sia
stata una certa incomprensione tra Provincia e dirigenza della
Pro.Svi. "ma oggi" - ha precisato - "le cose sono cambiate. Noi
crediamo fortemente nella Pro.Svi. ed intendiamo utilizzarla non sono
per i Patti Territoriali, tanto è vero che a breve la sede della
società di Promozione e Svilupppo verrà trasferita in via don
Minzoni, presso l'edificio che ospita uffici della Provincia".
Il consiglio provinciale ha quindi proseguito nella discussione in merito
alle interrogazioni presentate dai vari consiglieri.
Sul problema del CUP, dopo che Fiumara aveva criticato l'atteggiamento
del Rettore D'Ascenzo, Martella ed il Presidente del consiglio Forte
hanno convenuto sulla necessità di avere un incontro con il Rettore
dell'Università La Sapienza di Roma, proprio per chiarire quello
che si deve fare in merito al problema dell'Università a Latina e sul
ruolo che l'Ateneo capitolino intende riservare alla Provincia.
Altri argomenti discussi sono stati poi quelli riguardanti lo stato
della strada litoranea e il degrado della Torre di Mola a Formia.
Ad entrambe le interrogazioni - di Cappelli (Dem. Europea) la prima,
di Gerardo Forte (Ds) la seconda - ha risposto l'assessore ai
Lavori Pubblici Sandro Maracchioni che dopo aver ricordato le difficoltà
burocratiche che hanno finora impedito lo svolgimento dei richiesti
interventi, ha comunque garantito che entro pochi giorni (per la
Litoranea) e qualche settimana (per la Torre di Mola) si dovrebbero
appianare tutte le succitate difficoltà a dare avvio agli attesi
interventi di rifacimento e manutenzione. Il consiglio ha infine
approvato un ordine del giorno, presentato da Alvari Magni
(An) e Danilo Martelli (Forza Italia) in merito alla
"realizzazione di un'oasi urbana su aree all'interno dei Q4 e Q5,
già previste nei relativi piani particolareggiati con destinazione
a verde pubblico, in cui sono presenti tratti residui di corsi d'acqua a rischio idrogeologico e, nel
contempo, ancora in possesso di alcune valenze ecologiche".
Nell'ordine del giorno, votato all'unanimità, c'è l'impegno ad attivarsi
"per la ricerca delle somme necessarie per la realizzazione di parte
del progetto, in particolare, per gli interventi relativi alla creazione
di sentiere-natura con realizzazione di piste ciclabili e pedonali".
Mauro Cascio
|