Parvapolis >> Economia
Latina. La Cisl e lo sviluppo locale tutto da concertare. Pasquale Verrengia: «L'unico antidoto alla recessione economica»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Pasquale Verrengia, segretario provinciale della Cisl. In un'epoca di decentramento amministrativo e di federalismo, la Cisl non può restare indifferente e non promuovere la cosiddetta "concertazione sindacale" come antidoto alla depressione e al recessione economica.
La priorità che, infatti, si pone la Confederazione è quella di combinare tutte le risorse del territorio al fine di promuovere lo sviluppo economico della provincia, in una perfetta sinergia che coniughi l'industria, l'agricoltura e il turismo. Il territorio pontino, dal punto di vista delle risorse naturali ed ambientali, nonché della morfologia, presenta grandissime potenzialità, che andrebbero incentivate per superare il tradizionale deficit strutturale legato alla carenza delle infrastrutture. Uno degli obiettivi primari è, infatti, quello di potenziare la rete viaria della provincia, puntando soprattutto sulla statale 156, che collega Latina con Frosinone, preferendola ad altre strade. In tal modo, ne risulterà agevolato il traffico dal capoluogo pontino a quello del frosinate. Oltre all'endemica carenza infrastrutturale, si segnala una sostanziale riduzione dei benefici agevolati e una fragilità dell'organizzazione ambientale del nostro territorio. Uno dei rimedi più efficaci è stato l'input fornito dai patti territoriali, unitamente ai protocolli d'intesa sulla flessibilità del mercato del lavoro, agli accordi amministrativi per lo snellimento burocratico e ai protocolli per il ridisegnamento del territorio, sottoscritti da tutti gli enti interessati. Tutta questa politica ha garantito nuovi investimenti, incentivi all'occupazione e una nuova fase di sviluppo. Il trend a cui ora si assiste è sicuramente positivo, grazie allo sforzo concertato di tutte le parti in gioco, dei sindacati come delle organizzazioni imprenditoriali ed amministrazioni locali. I tre grandi settori dell'economia, quali industria, agricoltura e turismo, sono globalmente in fase di sviluppo: il primo impiega circa il 40% della forza lavoro; il secondo gode di buona salute, anche se andrebbe ricompattata l'enorme frammentazione e potenziata la struttura dei servizi alle imprese, carenti come le stesse infrastrutture. Il settore che potrebbe essere la vera panacea per l'economia pontina resta quello del turismo: oltre alla mancanza di infrastrutture, va potenziato pure il sistema alberghiero e riordinato lo sviluppo urbanistico costiero, al fine di innescare una vera e propria politica promozionale che esalti la ricchezza del patrimonio naturale pontino. Al di là di questo,un'economia progredita è, anche, un'economia dove la disoccupazione è bassa. Si parla spesso di flessibilità - che comunque è un termine polivalente - come di globalizzazione: in una società così costituita, vanno ridisegnati, inevitabilmente, gli equilibri come i modelli di riferimento per tutta la società civile: la Cisl territoriale può operare una vera e propria coalizione urbana di forze sociali, dando spazio anche alle diverse associazioni di volontariato, affinché partecipino attivamente alle attività di concertazione territoriale, che devono essere assolutamente incentivate. In quest'ottica e alla luce del decentramento amministrativo, ormai operato a tutti i livelli istitizionali, la Cisl, la segreteria dell'UST - Unione Sindacale Territoriale di Latina - e le Federazioni di categoria devono elaborare proposte proprie e lavorare all'insegna della continuità dei tavoli di concertazione a livello provinciale, per una sana gestione della Pubblica Amministrazione. Le politiche di sviluppo locale, così pensate e concertate, non possono che far crescere e migliorare l'economia pontina. Occorre, in definitiva, "pensare globalmente, agire localmente", come ama, da tempo, ripetere la Cisl. E intanto domani e dopodomani avrà luogo il XIV Congresso della Cisl, a San Felice.
Marianna Parlapiano
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|