Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Dimissioni di Finestra. Luigi Di Mambro ed Enzo De Amicis (Ulivo): «Inizia la parabola discendente della destra a Latina»

Duro intervento di Luigi Di Mambro (nella foto) ed Enzo De Amicis, candidati per l'Ulivo alla Camera e al Senato. «Le dimissioni del Sindaco Finestra segnano l'inizio di una parabola discendente per la destra a Latina. Si sta chiudendo quella parentesi politica durata sette anni, che ha spinto Latina su posizioni politiche non più moderate e liberali come nel passato. Se occorre il ricatto dello scioglimento del consiglio per ottenere l'approvazione della variante generale al PRGm vuol dire che il governo della città è ormai un governo fantasma, senza più rappresentatività politica e senza più sintonia con l'opinione pubblica, che da tempo avverte la distanza da una maggioranza capace solo di litigare. Il Sindaco ha avuto ben sette anni per approvare la variante generale al Piano Regolatore e tuttavia non ci è riuscito: le dispute sulle rendite e le speculazioni fondiarie che pervadono il Polo e paralizzano l'approvazione del Piano sono solo l'ultimo e più evidente segnale di uno scollamento con la città, che oggi ha voglia di rinnovamento e di buongoverno. Ai cittadini importa davvero poco se si approvino prima i PPE o la Variante Generale, l'unica cosa che intuisce è che gli affari che sottintendono a questo scontro sono gli affari di pochi, a danno di una città che rischia di perdere l'ultimo treno per restare agganciata allo sviluppo finché si lascia guidare da una leadership politica incapace di disegnare un futuro urbanistico ed economico per Latina, una leadership politica che litiga sulla cubature edificabili per i terreni di qualche amico e non per l'interesse generale. Siamo certi che i consiglieri comunali non subiranno - se non altro per il minimo di decoro che richiede la loro carica istituzionale - il ricatto dello scioglimento del Consiglio, ma avranno il coraggio di sostenere le proprie convinzioni in piena libertà poiché è questo che impone il mandato popolare».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice