Parvapolis >> Economia
Latina. Tra le imprese si fa strada la cultura della giustizia alternativa. E le controversie si risolvono anche entro tre mesi
La cultura della giustizia alternativa sta facendo i primi passi, ed è
ogni giorno di più sotto la lente di ingrandimento del mondo delle
imprese e dei consumatori. I tempi dell'economia
in tutta la sua filiera della produzione fino al consumo sono rapidissimi
e su questa filiera pesa sempre di più il fattore tempo. Ecco perché
forme di giustizia innovative come la Camera Arbitrale e la conciliazione
diventano ogni giorno che passa uno strumento indispensabile per rendere
competitivi i sistemi economici. La Camera di Commercio di Latina
sta facendo la sua parte in un contesto in cui sono forti i "freni"
culturali verso nuove forme di risoluzione delle controversie.
Ma qualcosa si muove, del resto la caratteristica della Camera di
Latina è quella di adottare scelte strategiche in grado di mutare
la cultura economica della provincia, è stato così per la qualità,
per il credito, per la formazione e anche per le nuove forme
di giustizia. Come sviluppare le nuove forme di risoluzione delle
controversie? La Camera ha proposto un protocollo d'intesa alle
associazioni di categoria, in grado di far diventare la conciliazione
e l'arbitrato patrimonio del sistema delle imprese e dei consumatori.
L'intesa prevede che da una parte la Camera metta a disposizione
il servizio e la logistica per la risoluzione delle controversie,
mentre le associazioni di categoria, dal canto loro, si occuperanno
di promuovere presso le aziende, attraverso l'introduzione nei contratti
della clausola compromissoria standars, l'affidamento della
gestione dell'arbitrato alla Camera Arbitrato della Camera di
Commercio di Latina. Il tutto in un sistema non teorico ma che
funziona e che è in grado di dare soluzioni alle controversie
economiche in meno di tre mesi. Come dire, una sorta di
giustizia con il turbo.
Mauro Cascio
|