Parvapolis >> Economia
Dal Ministero, azioni formative a sostegno delle imprese
Il Ministero del Lavoro, in accordo con la Regione Lazio, promuove anche
quest’anno attività di Formazione professionale dei lavoratori occupati,
con l’obiettivo di accompagnare i processi di trasformazione e
ristrutturazione delle imprese rafforzando le competenze dei lavoratori.
Tali attività formative si rivolgono a soggetti adulti e occupati e
hanno l’obiettivo di rafforzare la loro professionalità al fine di
ottimizzare le potenzialità in sintonia con l’innovazione tecnologica ed
organizzativa dei processi produttivi. La legge diventa pertanto, attraverso il
sostegno di azioni formative, uno strumento reale per aumentare la
competitività sia delle grandi che piccole e medie imprese.
Destinatari del finanziamento sono singole aziende ( contributo massimo:
50 milioni ), PMI associate, alle quali è accordato un contributo pubblico
massimo di 200 milioni e anche singoli lavoratori che però non potranno
ricevere più di 2,5 milioni a persona.
Sarà data la possibilità di richiedere il finanziamento anche per
“azioni individuali”, nel senso che l’artigiano potrà rivolgersi
direttamente, anche senza la mediazione dell’azienda, ai Centri di Orientamento
della Regione Lazio, avvalendosi del loro supporto per la scelta del
percorso che intende seguire.
Priorità assoluta sarà data ai progetti frutto di accordo tra le parti
sociali, mentre il mancato avvio del programma comporterà la revoca del
finanziamento.
Al CILO del Comune di Cisterna di Latina sono inoltre disponibili bandi di
lavoro temporaneo presso varie aziende della provincia. Questo tipo di
occupazione, costituisce un’ottima opportunità per giovani con poca
esperienza professionale e per disoccupati o lavoratori in mobilità.
Si tratta, infatti, di uno strumento tramite il quale sperimentare nuove
opportunità lavorative, acquisendo ulteriore qualificazione professionale
e rappresenta un mezzo valido per arricchire il proprio curriculum, per
farsi conoscere dalle aziende in cerca di nuovo personale e, perché no, per
proporsi come candidato o candidata ideale.
Per i lavori attualmente offerti dalle aziende di Cisterna e Aprilia, sono
richiesti diplomati di scuola media superiore, laureati in discipline
economiche e scientifiche, in informatica , ma anche possessori della sola
licenza media o elementare.
In particolare si ricercano:
- periti elettronici o geometri con provata esperienza nella manutenzione
elettromeccanica di impianti industriali automatizzati oppure nella
gestione della sicurezza dei processi produttivi;
- operai saldatori in grado di operare a filo continuo e a ossigeno;
- ragionieri pratici nella gestione della contabilità generale;
- segretari commerciali con ottima conoscenza delle lingue inglese e
tedesca oltre che dei sistemi informativi office97 e AS400;
- capo officina meccanica con mansioni logistiche;
- addetto al controllo qualità dei pezzi meccanici con esperienza
pluriennale in stabilimenti meccanici e, in particolare, nel coordinamento del
personale di officine meccaniche.
Ed ancora: addetti alle vendite, responsabili e segretarie commerciali.
In una città sempre più colpita dalla deindustrializzazione e dal
rischio disoccupazione, il Centro Iniziative Locali per l’Occupazione
rappresenta dunque un valido aiuto per tutti quei ragazzi che vogliono avvicinarsi
al mondo del lavoro. Solo nei mesi scorsi si è concluso con successo il
corso di lingua inglese e di self-efficacy rivolto a 52 disoccupati
residenti nel territorio comunale. Il corso ha infatti rappresentato un primo
passo concreto verso l’obiettivo di fornire competenze adeguate
all’inserimento nel mercato occupazionale, utilizzando metodologie formative del tutto
innovative come la Programmazione Neurolinguistica, recente disciplina
entrata efficacemente anche nella formazione del management a grandi livelli.
Chiunque fosse interessato alle azioni di formazione aziendale ed alle
offerte di lavoro, potrà chiedere ulteriori informazioni al CILO, presso il
Palazzo Comunale sito in via Zanella, tutti i lunedì, mercoledì e
venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e tutti i martedì e giovedì dalle 15,30 alle
17,30 oppure telefonando ai numeri: 0696834221 - 0696834222.
Biagio Genovesi
|