Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Fondi. Proseguono i lavori di restauro della facciata di Palazzo san Francesco. Il completamento previsto fra poco più di quattro mesi

Proseguono i lavori di restauro della facciata di Palazzo san Francesco. L'intervento, messo in cantiere dall'amministrazione comunale, si inquadra nel primo lotto funzionale del progetto per la manutenzione del prospetto principale dell'edificio e per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Il primo lotto prevede il restauro del prospetto principale del convento, ancora più necessario dopo l'ultimazione dei lavori di recupero, riqualificazione e valorizzazione dell'area definita da piazza Unità d'Italia, viale Vittorio Emanuele e piazza IV Novembre, progettati e diretti dall'architetto Paolo Portoghesi ed appaltati dalla Provincia di Latina. I lavori, per un importo di 160 milioni (tempo di consegna 120 giorni), sono eseguiti dall'impresa Abramo Guglietta di Lenola, che nei mesi scorsi ha curato anche il rifacimento della facciata della chiesa di san Pietro. L'intervento è stato autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed architettonici del Lazio che ha imposto alcune condizioni, puntualmente rispettate nella progettazione curata dall'architetto Gina Bracciale. Palazzo san Francesco è stato edificato nel XIII secolo come convento per la prima comunità francescana accanto ad una chiesa di modeste dimensioni. Sia il convento che la chiesa furono poi ricostruiti nel 1399 da Onorato I Caetani e restaurati nel 1477 da Onorato II Caetani, che chiamò i frati minori ad abitare il convento. Dal 1884 al 1937 l'edificio fu sede delle scuole comunali maschili. Durante il secondo conflitto mondiale chiesa e convento furono colpiti dai bombardamenti, ma poi ben presto restuarati. Il convento oggetto dell'intervento presenta una facciata con archi quattrocenteschi in pietra squadrata nella parte inferiore ed intonaco e tinteggiatura in quella superiore. L'ingresso al convento è proceduto da un portico coperto da volte a crociera ed è pavimentato con pietra di basalto.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice