Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Fondi per i servizi sociali. Arrivano 139 miliardi dalla Regione. Marco Romano (Mcl): «È importante che non si perda tempo»

In questi giorni, in tutti i comuni della provincia, si discute di fondi per i servizi sociali: progetti per potenziare l'assistenza domiciliare, centri diurni per anziani, centri diurni per minori disabili, punti di informazione per i cittadini per i servizi sociali e sanitari. In tutti i distretti sociosanitari della provincia sono in corso riunioni miste tra comuni e Asl per la definizione dei progetti integrati da presentare alla Regione. Per il 2001 la Regione Lazio ha stanziato 139 miliardi (è stato di 130 miliardi nel 2000) per il fondo unico dei servizi sociali. I criteri per la suddivisione dei fondi sono i seguenti: per una quota pari al 65% saranno ripartiti tra i Comuni sulla base del numero degli abitanti e dell'estensione territoriale. Per la quota rimanente (il 35%), sulla base di progetti che saranno presentati dai comuni. Saranno privilegiati i progetti distrettuali e comprensoriali, frutto di accordo tra diversi comuni e la ASL. È imminente la diramazione di una circolare esplicativa con la scadenza per la presentazione dei progetti che, a quanto sembra, sarà fissata per il prossimo 10 settembre. Dunque tempi stretti. Senza contare che, in mezzo, ci sono le ferie estive. Nei tre distretti socio-sanitari della provincia sono già al lavoro i rappresentanti dei servizi sociali dei comuni e dei servizi territoriali della Asl. Sono già stati individuati i progetti di massima. Ora occorre sottoscrivere gli accordi. «È importante non perdere tempo», dice il responsabile provinciale di MCL Marco Romano. Questo e tanti altri problemi e strozzature del sistema assistenziale sono oggetto di valutazione e studio del corso di formazione "Gli anziani e gli Enti Locali" per quadri del sindacato pensionati dello SNAP del Movimento Cristiano dei Lavoratori. Il corso è in svolgimento e prevede una serie di incontri sui temi dell'assistenza socio-sanitaria, altre agevolazioni per gli anziani (trasporti, soggiorni, assistenza economica) e riduzione dei tributi locali per le fasce più deboli. «Il nostro obiettivo», dice il responsabile di Snap Carlo Martellini, «è aprire le trattative con gli enti locali per ottenere la razionalizzazione dei servizi e il miglioramento della qualità dell'assistenza. Non è un compito facile». Il corso è gratuito. Infoline 0773.487215 (Maria Grazia Lanza).

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice