Parvapolis >> Politica
Latina. PRG, la resa dei conti. L'Ulivo: «Grazie a noi si è riaperto
il confronto. Adesso il lavoro di Cervellati è una proposta aperta»
Un nuovo documento congiunto dei segretari comunali dell'Ulivo.
«Il dibattito sul PRG ha segnato una svolta importante: gli interventi
degli esponenti della CdL hanno sancito la definitica rottura della
maggioranza di centro-destra. Grazie ai rilievi critici dell'Ulivo si è riaperto
il confronto sui temi del PRG, il progetto Cervellati è oggi finalmente
una proposta aperta al contributo della città.
È stata da sempre la posizione dell'Ulivo, oggi ribadita anche da Zaccheo.
La proposta di PRG dell'architetto Cervellati così com'è certo non risponde
alle esigenze di sviluppo del territorio, tuttavia potrebbe rappresentare
un'opportunità per guardare al futuro della nostra città.
È necessaro porre mano a significative modifiche per migliorare
la qualità della proposta. Si tratta delle idee già espresse in documenti
ufficiali dell'Ulivo a Latina ribadite negli interventi dei consiglieri
comunali e che verranno ulteriormente approfondite nel prosieguo
del dibattito.
È importante assicurare una perimetrazione certa in cui i confini
del piano corrispondano ai confini naturali. È indispensabile migliorare
la viabilità tra quartieri e riproporre un collegamento primario
tra il mare e i monti. Occorre eliminare i nuovi insediamenti di edilizia
residenziale previsti a Prati di Coppola e nel parco dell'Astura,
aree da salvaguardare e valorizzare, rendendole fruibili ai cittadini
e liberandole dalle servitù che vi gravano. È necessaria una significativa
riconsiderazione della cubatura residenziale dei Borghi, un potenziamento
dei servizi negli stessi mentre nell'area urbana occorre rispettare
l'originaria destinazione del centro direzionale dove trasferire attività
amministrative e servizi. Sarebbe questa una via anche per recuperare la
residenzialità nel centro storico, presupposto per ridargli vivacità
sociale, culturale ed economica. Si deve procedere con più coraggio
alla effettiva riqualificazione dei quartieri periferici dove
occorre investire in servizi e spazi pubblici di aggregazione,
certamente non toglierli come nel caso di piazzale Berlinguer.
Sono i punti di partenza di una riflessione che produrrà proposte
di modifica al PRG che devono essere accolte dal consiglio e riportate
nelle tavole di Pianoo prima del voto finale di adozione.
Ciò affinché si possa giungere ad ottenere uno strumento urbanistico
valido ed ampliamente condiviso che sia il presupposto di una nuova
fase di sviluppo socio-economico della città e al tempo stesso sia
capace di tutelare il territorio e darne piena fruibilità ai
cittadini».
Claudio Cassandra
|