Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Ma la Globalizzazione non piace a tavola. Il 96% degli italiani vuole mangiare tipico. Una nuova iniziativa di FIPE e Arsial

La globalizzazione non piace, almeno a tavola: il 96% degli italiani, infatti, scende in campo a difesa della cucina tipica da riscoprire e rivalutare, e per il 73% i piatti tipici sono "migliori" degli altri per sapore, genuinità e sicurezza alimentare. È quanto emerge da un indagine svolta da CIRM su incarico di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Arsal- Regione Lazio. A tavola siamo legati alle tradizioni territoriali (oltre il 71% delle famiglie consuma almeno una volta alla settimana un piatto tipico della zona in cui risiede) ma i segni di una "non cultura alimentare" sono ancora evidenti: il 5% della popolazione non conosce un "prodotto tipico" o lo confonde con il "biologico", e ancora più allarmante è il quadro nei luoghi di consumo di prodotti tipici. Solo l'8% del campione intervistato individua nel ristorante il luogo per consumare prodotti tipici, mentre per 30 italiani su 100 è in casa che si può più facilmente mangiare secondo tradizione. Per rilanciare il ruolo del ristorante come canale di promozione e valorizzazione della cultura alimentare del territorio e delle produzioni tipiche locali, FIPE e Arsial lanciano il progetto per la certificazione dei ristoranti tipici. L'iniziativa, che parte da Roma, ha l'obiettivo di garantire i consumatori italiani e stranieri su qualità del servizio e tipicità della cucina attraverso un marchio (la "T" di tipico) e un disciplinare che fa leva su proposta gastronomica, servizio, comunicazione e igiene. Oggi in Italia 2700 ristoranti si "dichiarano" tipici (ma meno della metà lo sono davvero) per un fatturato complessivamente stimato in 1500 miliardi di lire. Negli ultimi 5 anni il numero è cresciuto del 60% ed il fenomeno è risultato particolarmente interessante in Piemonte e Lombardia. Nel Lazio si contano poco più di 400 ristoranti tipici, con un volume d'affari di 200 miliardi di lire; l'assenza di un sistema di certificazione non ha consentito finora di valorizzare il ruolo della ristorazione tipica sia come baluardo della tradizione enogastronomica locale che come vetrina per la promozione e commercializzazione dei prodotti tipici del territorio. I consumatori, infatti, esprimono un elevato indice di gradimento (92 risposte su 100) verso la possiiblità di acquistare prodotti tipici direttamente nel ristorante. L'obiettivo dell'iniziativa FIPE-Arsial è di certificare entro i prossimi tre mesi 100 ristoranti romani per arrivare, nel corso del 2002 a 300 ristoranti nel Lazio. È il primo passo verso una rete autentica di ristoranti tipici in Italia.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice