Parvapolis >> Cultura
Norba: alla scoperta di un sito archeologico
La Sezione di Latina di "Italia Nostra" desidera aprire un costruttivo dibattito, tra quanti,
Istituzioni pubbliche e private, studiosi, Associazioni, privati cittadini, hanno a cuore le sorti
di un inestimabile bene, quale potrebbe essere il sito archeologico di Norba, qualora fosse adeguatamente utilizzato
e valorizzato.
In primo luogo, l'Associazione appartenente all'Archeoclub Italia, desidera dare atto
al Comune di Norma, alla Regione Lazio ed alla Soprintendenza Archeologica per il
Lazio, dell'impegno profuso nella realizzazione del Museo, punto di riferimento essenziale
per quanti desiderano conoscere, in maniera approfondita, la storia e la vita dell'antica città.
Il Museo, infatti, mette mirabilmente in rilievo l'altissimo valore scientifico che riveste
l'insediamento di Norba, il quale peraltro potrebbe essere arricchito con i numerosi reperti
sparsi tutt'oggi in alcuni Musei romani, magari dimenticati in qualche oscuro deposito.
Al Museo, purtroppo, però, non fa riscontro una altrettanto mirabile conduzione complessiva del sito archeologico
vero e proprio. E', infatti, incontestabile lo stato di abbandono in cui versa il sito: ruderi sommersi dalla
vegetazione, mura attaccate dalle radici degli alberi che sopra vi crescono indisturbati, senza parlare, poi,
delle situazioni di pericolo rappresentate da scavi iniziati e mai conclusi e dall'incuria nella manutenzione delle
'protezioni' in alcuni punti critici, quali le cisterne ad esempio.
Tutto ciò rende pressocché impraticabili molte zone dell'antica città, limitandone la possibilità di visita, in relativa
sicurezza, soltanto a poche parti di essa.
Eppure le potenzialità sono enormi, e Norba, assieme al grande interesse scientifico che la caratterizza, potrebbe costituire un'immensa
risorsa, anche in termini di occupazione, per l'economia dell'intera Provincia.
Lucia De Blasio
|