Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Pasquale Verrengia (Cisl): «Finalmente gli operatori politici ed economici stanno muovendo grandi passi per il futuro della provincia»

«Finalmente si vedono gli operatori economici e politici che muovono grandi passi per il futuro di questa provincia». Pasquale Verrengia, segretario generale provinciale della Cisl pontina, guarda con una punta di ottimismo alla ripresa economica del territorio provinciale, partendo sopratutto dalla base, cioè dal capitale formativo che coinvolge le giovani forze lavorative. «La crescita economica di multinazionali e aziende locali parte dalla linfa dei giovani lavoratori», dice il segretario generale. E dove prendere personale qualificato se non all'interno delle strutture scolastiche e universitarie?». Verrengia torna su uno dei suoi cavalli di battaglia, quello che per intenderci dà futuro (roseo) a un'economia che langue ma che piange anche su sé stessa. «Il futuro parte dalla case. Creare un Polo Universitario forte e specializzato è premessa per un sensibile miglioramento dell'evoluzione lavorativa delle aziende che sorgono sul territorio provinciale e della conseguente stabilità sociale - continua Verrengia. Si nota con grande soddisfazione che verranno presto avviati corsi di ingegneria aerospaziale, che è un centro studi altamente qualificato che si confà alle esigenze di indotto lavorativo richiesto soprattutto dal Nord della provincia, che ha un'area industriale convertita ormai a questo sbocco economico. Battersi per avere una scuola formativa sull'esigenza della realtà industriale presente in zona è sinonimo anche di lungimiranza di politica economica e sociale, in quanto dopo il naturale corso di formazione si avrebbe un immediato sbocco occupazionale delle forze in campo». Ma il segretario generale della Cisl va oltre. «Se il futuro della parte Nord della provincia è la meccanica, non va dimenticato che il Sud da anni si sta impegnando nel lancio turistico della zona - dice - non è un caso che questo è un settore in forte e costante crescita. Se c'è stato un incremento del turismo del 18% almeno da quanto si evince dai dati a disposizione degli operatori del settore vuol dire che questo è veramente lo sbocco naturale dell'economia locale. Allora, perché non prevedere proprio in funzione di questo trend e per valorizzare al meglio le nostre ricchezze paesaggistiche, artistiche, culturali e anche gastronomiche, la volontà di creare una struttura inerente le Scienze turistiche? Gaeta, che in questi giorni reclama a gran voce un ruolo nel nascente Polo universitario, potrebbe essere una sede idonea per intraprendere questa strada». Ma Verrengia non dimentica però la Facoltà di Medicina, "un importante polo universitario ha necessità di avere anche le facoltà di Medicina e Chirurgia: una generica evoluzione sociale parte soprattutto dalla formazione professionale del suo indotto».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice