Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Aprilia. Al via il reclutamento degli operatori per il prossimo censimento di ottobre. Le domande da presentare entro il 17 settembre

Il Dirigente del Settore Demografico del Comune di Aprilia, Rocco Giannini, rende noto che nel prossimo ottobre, per l'esecuzione del 14° Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni e l'8° Censimento Generale dell'Industria e Servizi, sarà necessario reclutare n° 60 Rilevatori e 6 Coordinatori. La normativa vigente (gli artt. 10 e 14 del D.P.R. 22/05/2001 n.276) prevede che rilevatori e coordinatori debbano essere scelti prioritariamente tra i dipendenti di ruolo dei Comune che abbiano presentata apposita domanda. Si prevede, però, che il fabbisogno di operatori non venga soddisfatto completamente mediante l'organico comunale. Coloro che, possedendo i requisiti qui di seguito riportati, fossero interessati a svolgere la rilevazione censuaria, sono invitati a presentare domanda all'ufficio di censimento, costituito presso l'ufficio Capo Settore Demografico improrogabilmente entro le ore 14 di lunedì del 17/09/2001, presso l'ufficio Protocollo del Comune di Aprilia (Il fac-simile della domanda è reperibile presso l'Ufficio Comunale di Censimento). Gli aspiranti rilevatori e coordinatori esterni debbono essere in possesso del diploma di scuola media superiore. Limitatamente per l'incarico di rilevatore è valevole il diploma di scuola media inferiore a condizione che l'aspirante dimostri con certificazioni di aver svolto in passato il compito di rilevatore di censimento. Costituiscono titolo di preferenza il possesso della laurea o del diploma universitario in particolare nelle discipline statistiche economiche o sociali e l'aver acquisito una precedente esperienza professionale nei campo delle rilevazioni statistiche come coordinatore o rilevatore. I rilevatori e coordinatori devono dichiarare espressamente di essere disponibili ad operare in qualsiasi zona del territorio di competenza dell'ufficio comunale di censimento. La prestazione lavorativa dovrà essere svolta al di fuori del normale orario d'ufficio e consisterà per i rilevatori nella consegna/raccolta dei questionari di censimento. Il coordinatore controllerà giornalmente l'attività dei rilevatori, presterà loro assistenza, organizzerà la rilevazione sui territorio e svolgerà le altre attività previste dalle apposite circolari ISTAT. L'ufficio di censimento comunale procederà, mediante una apposita commissione (composta da dirigenti dell'ISTAT e/o dell'ufficio Censimento Provinciale e dal responsabile comunale dell'ufficio Censimento), ad esaminare le domande presentate contestualmente dagli aspiranti non dipendenti comunali e quelle degli aspiranti dipendenti comunali, stilando una apposita graduatoria generale degli idonei. Gli stessi dovranno frequentare un "corso formativo" che si svolgerà presso la sede comunale in due - tre giorni nel periodo compreso tra il 24/9 ed il 2/10 p. v.. Alla fine del corso i partecipanti saranno sottoposti ad un esame valutativo della preparazione acquisita. Sulla base dei giudizi riportati e dei titoli presentati la commissione d'esame predisporrà la graduatoria di merito finale ed assegnerà gli incarichi. Ad ogni rilevatore verranno assegnate circa 400 unità da censire ed ai coordinatori circa 4000 unità. I compensi per le prestazioni su indicate, di sicuro interesse, saranno resi noti non appena l'ISTAT provvederà a comunicarli all'Ufficio Comunale di Censimento. Nei compensi, di cui sopra, sono comprese tutte le spese che il rilevatore dovrà sostenere. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all'Ufficio Comunale di Censimento al numero telefonico 06/92864220.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice