Parvapolis >> Cultura
Roma. XX Settembre. La Religione della Libertà. Contro il potere del Vaticano
e contro tutti i fondamentalismi. Iniziative dei Radicali Italiani
C'è la "Porta Pia" del 1870, che segna il "Natale" della Roma italiana ed europea, e ci sono, oggi,
le nuove "Porta Pia" da aprire e da liberare. Quella del prepotere clericale della Chiesa cattolica romana contro
la laicità dello Stato e la libertà della scienza e della ricerca. Quella di una politica
italiana genuflessa, incapace di riaffermare la distinzione tra norma morale e norma giuridica,
tra peccato e reato, tra il "moralmente inaccettabile" (o, al contrario,
"da imporre") per alcuni e il "giuridicamente impraticabile" (o, di nuovo, "da imporre") per
tutti. Quella, soprattutto, dei vecchi e nuovi fondamentalismi che, ad ogni latitudine,
creano spirali di violenza, di terrore, di morte. Contro tutto questo, è necessaria e urgente
una controffensiva di laicità, di libertà, di diritto. Di religiosità, anche. Appuntamento,
oggi, dalle 9 in Campidoglio, dalle 16 a Porta Pia, e dalle 19 verso San Pietro. Con i radicali,
con Marco Pannella.
Il 20 settembre del 1870 è forse la data più importante nella storia di Roma dell'ultimo
millennio. Rappresenta, insieme, il momento cruciale del Risorgimento italiano, e anche la
liberazione, per la stessa Chiesa, da quel potere temporale che l'aveva portata non a governare,
ma più spesso ad opprimere la vita e la libertà dei sudditi dello Stato pontificio.
Il Comune di Roma celebra ogni anno, il 21 di aprile, l'anniversario, per la verità piuttosto
insignificante, del mitico "Natale di Roma", ma non dedica alcuna attenzione a questa
ricorrenza.
Lo facciano tutti, celebrando questa data come "festiva", e, simbolicamente (astenendosi per
qualche ora dal lavoro così come dagli impegni scolastici o universitari), ritrovandosi a
Porta Pia, alle 16, per una grande manifestazione che si concluderà, in serata, con una
marcia-fiaccolata fino a San Pietro.
Un invito fraterno, particolare, è rivolto alle Comunità ebraiche, protestanti, valdesi,
ai massoni, a tutti gli anticlericali, ai veri laici.
Mauro Cascio
|