Domenica 16/06/2024 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Sabaudia. La duna, il lago, la poesia. Toni Maraini: «L'arte non va custodita in una torre d'avorio, ma deve confrontarsi con la gente»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Toni Maraini. «La poesia non è una forma artistica privilegiata, ma una delle forme d'arte fondamentali. Non va custodita in una torre d'avorio, ma deve confrontarsi con la gente». Storica e critica d’arte, studiosa del Maghreb, scrittrice e poetessa. Nata a Tokyo, figlia di Fosco e sorella di Dacia, dal 1964 a 1968 ha vissuto in Marocco dove ha svolto attività di ricerca, insegnato all’Università di Rabat, scritto su arte e cultura tradizionale e contemporanea di quel Paese («La peinture de A. Cherkauoi», 1976; «Au croisement de l’Historie», 1986; «Une collection, une mémoire», 1998 e altri testi in parte raccolti in «Écrits sur l’Art», Rabat 1990) e pubblicato tre raccolte di poesia («Message d’une migration», Casablanca 1976; «Le récit de l’occultation», Casablanca 1973; «Phantasmata Diwan», Rabat 1986). Ha pubblicato «Anno 1424» (romanzo), Padova 1976; «La murata», Palermo 1990; «Ultimo tè a Marrakesh», Roma 1994 e numerosi testi critici, di ricerca e di saggistica in volume e su riviste. Finalista al Premio Circe Sabaudia con l'opera «Poema d'Oriente» (editrice Semar).

Marianna Parlapiano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice