Parvapolis >> Economia
Latina. Assindustria, Orientagiovani: al via l'ottava edizione. Ovvero: quando la cultura del
rischio d'impresa può diventare un grande valore...
Latina come polo pilota di riferimento per l’autoimprenditorialità è questo l’obiettivo
dell’Assindustria pontina nell’ambito dell’ottava edizione dell’Orientagiovani un’iniziativa
nazionale di Confindustria in programma per il 30 ottobre prossimo.
Stefania Petrianni, neopresidente dei Giovani Imprenditori di Assindustria, ha inteso dare
attraverso questa manifestazione un segnale forte del rinnovamento della struttura che
rappresenta.
E non a caso la prima sua iniziativa pubblica è quella di creare un ponte tra il mondo
della formazione e l’impresa. Orientagiovani costituisce per eccellenza il progetto che
mette in rapporto diretto, senza mediazioni, il mondo delle imprese, della scuola e delle
istituzioni proprio per dare impulso alla cultura dell’autoimprenditorialità, del rischio
d’impresa.
Una modalità di accesso al mondo del lavoro che in provincia di Latina è divenuta patrimonio
di sistema: il trend di crescita delle imprese è costante da anni e molti neoimprenditori
sono giovani. È tramontata la presunzione che i giovani pontini aspirano al "posto fisso":
loro esprimono, invece, una forte propensione ad accettare il "rischio d’impresa".
«In questo - spiega la Petrianni - noi sappiamo fare la nostra parte, da imprenditori di
seconda o terza generazione possiamo aiutare e sostenere questo processo, vogliamo mettere
a disposizione di chi inizia a fare impresa l’esperienza di chi già la fa, vogliamo essere
una sorta di tutor per i nostri nuovi colleghi».
«Noi pensiamo che solo attraverso il contatto diretto con le esperienze imprenditoriali
si possa sviluppare la fiducia nelle proprie potenzialità e si possa avviare quel circuito
che consentirà a molti giovani di capire come fare per intraprendere iniziative imprenditoriali»,
spiega la neopresidente Stefania Petrianni.
L’ VIII edizione dell’Orientagiovani dell’Assindustria pontina si svolge in occasione della
Giornata Nazionale della Formazione in programma a Bologna, che sarà trasmessa in
videoconferenza in 7.000 scuole distribuite in tutto il territorio nazionale.
Latina sarà collegata in videoconferenza dalla Sala Step di Via Diaz. L’iniziativa sarà
trasmessa via satellite da RaiLab nelle 7000 scuole italiane aderenti alla manifestazione.
La novità dell’Orientagiovani 2001 nell’edizione pontina?
«Sarà indispensabile - spiega la Petrianni - creare un forte collegamento armonico tra tutte
le strutture che operano sul territorio: all’interno dell’ Assindustria ma anche con il
Col del Comune di Latina che si occupa di informazione e con la Confcooperative che ha
un proprio sistema di sostegno per le nuove iniziative imprenditoriali in forma di
cooperative».
In videoconferenza le delegazioni di studenti delle scuole pontine potranno ascoltare
il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti; Renato
Mannhaimer presidente Ispo; e il delegato di Confindustria per le attività di educazione,
Guido Barilla.
Mauro Cascio
|