Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Bilancio: stime eccessive o propaganda. Mauro Visari (DS) affonda: «Il Sindaco Finestra ormai ci ha abituato a credere alle favole»

«In questi anni l'Amministrazione Finestra ci ha abituato a credere alle favole. Ogni anno i bilanci contenevano promesse e impegni elettoralistici da far girar la testa». Sono di parole di Mauro Visari, consigliere comunale dei Democratici di Sinistra. «C'erano stanziamenti per tutto, dalle strade alla Stirling, dal marciapiede all'auditorium di piazza del Popolo, dalla pubblica illuminazione alla casa alloggio per anziani. La realtà è che di tutto questo non abbiamo visto che gli articoli di giornale, infatti nemmeno un mattone è stato posizionato. L'ultimo bilancio non è stato da meno, tuttavia pensiamo che stavolta abbiano esagerato. Alla voce "proventi da Legge 10" si legge l'improbabile cifra di 13,3 miliardi in entrata, quando a due mesi dalla fine dell'anno ne sono stati incassati solo 4,6 miliardi. Detto così si potrebbe pensare ad un grossolano errore di stima. Purtroppo, la malafede dei politici di centrodestra si svela quando scopriamo che la maggiorparte delle opere pubbliche vengono realizzate e previste in bilancio con i proventi della legge 10. Questo significa che il Polo ha fatto promesse e ha diffuso illusioni di opere per la città per 13 miliardi, quando non ne potrà realizzare nemmeno la metà, visto che le somme realmente introitate ammontano a poco più di un terzo. Si potrebbe aprire una lotteria a questo punto per scoprire quale strada sarà asfaltata, quale marciapiede finalmente costruito, quale strada illuminata. Solo l'ufficio condono ha introitato la metà delle somme previste (da 6 miliardi previsti a 2,7 miliardi incassati), svolgendo un lavoro a detta di tutti nettamente superiore a quello degli altri anni. Io non credo che nel Comune di Latina manchino le professionalità in materia contabile capaci di fare stime credibili, penso invece siano pochissimi i politici sinceri. Si preferisce fare previsioni false o improbabili per poter illudere le persone e diffondere promesse. Uno squallido stratagemma di politici che non hanno più niente da dire e che preferiscono la menzogna alla serietà dei comportamenti».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice