Parvapolis >> Cultura
Latina. Se una scuola racconta una città. Continua il progetto «Piazza Dante» e l'amarcord
diventa subito storia e cultura
Prosegue il progetto «Piazza Dante», ricerca storico-documentaria sulla scuola elementare
«O. Montiani». Duplice lo scopo dello studio: da un lato una piccola ricostruzione della storia
sociale di Latina e del fare scuola, dall’altro la creazione di un "fondo di documentazione" che
raccolga ogni tipo di materiale documentario e fotografico inerente alle attività svolte dai
maestri.
La prima tappa della ricerca sulla scuola è stata, la scorsa primavera, la bonifica dei locali
della Torre dell’Orologio che, grazie alla società Latina Ambiente, ha consentito il recupero
e l’archiviazione di documenti seriamente danneggiati da anni di incuria e di abbandono.
La seconda tappa è stata, lo scorso giugno, la pubblicazione del fascicolo,
"C’era una volta - la scuola", che fa da introduzione e spiegazione per l’intero progetto
ed è il primo della collana "I Quaderni di Piazza Dante". La prossima tappa sarà l’imminente
pubblicazione del secondo quaderno, dedicato alla figura del maestro: di chi, nei decenni
passati, è stato tra i pochi fortunati depositari della cultura ed ha dedicato la propria vita
all’educazione di adulti e bambini.
Il terzo quaderno, per il quale sono già cominciate le ricerche, sarà dedicato agli ex
alunni: a coloro che sono diventati protagonisti della storia, più o meno recente, del
capoluogo.
È prevista, poi, una pubblicazione finale che fungerà da rielaborazione dell’intera
ricerca e comprenderà due sezioni: la prima costituita da saggi scritti da esperti, la
seconda, da documenti e immagini significative della storia della scuola.
Il progetto, ideato e proposto al collegio dei docenti dal direttore Paolo Ippoliti e
dall’insegnante Renata Comparini, è coordinato dal prof. Paolo Cardoni, esperto di storia
dell’educazione e prevede la collaborazione di studiosi locali e dell’associazione culturale
«Elicona».
Mauro Cascio
|